• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Diritto civile [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]

unilaterale

Vocabolario on line

unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] di disponibilità a una politica di distensione da parte di una sola delle due maggiori coalizioni internazionali (la NATO e il Patto di Varsavia). b. Che ha, o riflette, un solo angolo di visuale, o punto di vista, che può essere non solo parziale ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

comunista¹

Vocabolario on line

comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna [...] e comunisti dell’Europa orientale associati militarmente ed economicamente, soprattutto con l’adesione al Patto di Varsavia (nel 1991 la crisi del potere comunista e la conseguente disgregazione dello stesso stato sovietico hanno comportato ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] a riforme radicali; talvolta anche, con sign. affine: uomo, persona d’ordine; l’o. regna a Varsavia (fr. l’ordre règne à Varsavie), espressione con cui si parafrasava il giudizio espresso (16 settembre 1831) alla Camera francese dal ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] L’aggettivo poteva anche essere usato per connotare, come un insieme omogeneo, l’area europea occidentale e quella nordamericana: blocco o., l’insieme delle potenze che aderivano alla NATO, in contrapposizione a quelle aderenti al patto di Varsavia. ... Leggi Tutto

varsovienne

Vocabolario on line

varsovienne 〈varsovi̯èn〉 s. f., fr. [femm. sostantivato dell’agg. varsovien «varsaviano, di Varsavia (fr. Varsovie)»]. – Danza in 3/4 di movimento lento, simile alla mazurca, di probabile origine francese, [...] che fu in grande voga nella Francia di Napoleone III; la musica è caratterizzata da forti accenti sulla seconda e quarta battuta corrispondenti a marcate pause nella danza ... Leggi Tutto

multinazionale

Vocabolario on line

multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., [...] un’impresa multinazionale è in grado di utilizzare, trasferendoli con facilità e rapidità da un paese all’altro; forze armate m., quelle poste sotto un comando unificato (per es., nell’ambito dell’ONU, o del Patto atlantico, o di quello di Varsavia). ... Leggi Tutto

fixer

Neologismi (2008)

fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], [...] che a 11 anni a Varsavia faceva la staffetta della resistenza polacca, è un tipo tosto, che odia sentirsi definire raider e ama invece definirsi fixer. Di sé dice che qualche volta può amareggiare gli amici, ma mai tradirli. (Alberto Statera, ... Leggi Tutto

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] Gruppo di Visegrad" (Polonia, Ungheria, repubbliche Ceca e Slovacca) hanno fatto buon viso a cattiva sorte accettando ieri a Varsavia il piano "Partnership for peace" offerto dalla Nato in alternativa alla loro richiesta di una adesione immediata e a ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Varsavia
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali...
Varsavia, Patto di
Varsavia, Patto di Alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est europeo, operativa dal 1955 al 1991. Ispirata dal desiderio dell’URSS di rafforzare il proprio controllo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali