• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [9]
Industria [6]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Militaria [1]
Storia [1]

vaṡelina

Vocabolario on line

vaselina vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi [...] in proporzioni varie; olio di v., altro nome dell’olio di paraffina; v. ossidata (o ossigenata), prodotto di ossidazione della vaselina che si emulsiona abbastanza facilmente con l’acqua e viene assorbito dalla cute, usato anche come lubrificante. ... Leggi Tutto

vaṡelinodèrma

Vocabolario on line

vaselinoderma vaṡelinodèrma s. m. [comp. di vaselina e -derma] (pl. -i). – In medicina, tipo di cheratoma verrucoide provocato, in soggetti predisposti, dal contatto con la vaselina. ... Leggi Tutto

vaṡelinòma

Vocabolario on line

vaselinoma vaṡelinòma s. m. [der. di vaselina, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, elaioma provocato da inoculazione di vaselina. ... Leggi Tutto

vaṡenòlo

Vocabolario on line

vasenolo vaṡenòlo s. m. [der. di vaselina, col suff. -olo2]. – Miscela di vaselina, alcoli superiori e acqua in rapporti variabili, dotata della proprietà di incorporare liquidi acquosi senza perdere [...] le caratteristiche di unguento, e quindi adatta per essere usata come eccipiente per pomate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

petrolato

Vocabolario on line

petrolato s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli [...] olî minerali grezzi; hanno consistenza da molle (vaselina) a cerosa, colore da giallo-bruno a giallo paglierino fino a bianco secondo i tipi e il grado di raffinazione, e sono usate per cere, appretti, lubrificanti, pomate, nell’industria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] ; grasso m., denominazione generica di sostanze simili ai grassi, ma insaponificabili e che non irrancidiscono (come, per es., la vaselina e la paraffina); lana m., nome di fibre ottenute da sostanze minerali (scorie, lave vulcaniche, ecc.) mediante ... Leggi Tutto

elaiòma

Vocabolario on line

elaioma elaiòma s. m. [der. di elaio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, formazione nodosa ad accrescimento lento (detta anche elaiopatia), costituita da un connettivo fibroso con numerose lacune [...] di analoga densità), che si osserva in corrispondenza del tessuto sottocutaneo in seguito a iniezione di olio di vaselina, paraffina o altre sostanze analoghe, adoperate a scopo terapeutico (quale veicolo di medicamento), cosmetico, o d’altro genere ... Leggi Tutto

rettale

Vocabolario on line

rettale agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] , consistente nell’introdurre nell’ano il dito indice di una mano (protetto da guanto di gomma e lubrificato con vaselina), al fine di apprezzare la pervietà e la morfologia del canale rettale, di evidenziare eventuali formazioni patologiche (noduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

oleoconnettivòma

Vocabolario on line

oleoconnettivoma oleoconnettivòma s. m. [comp. di oleo- e (tessuto) connettivo, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, granuloma provocato nel tessuto connettivo dall’introduzione di olî, per lo più [...] minerali (vaselina), che, essendo difficilmente assorbiti, danno luogo a una lenta reazione flogistica che si manifesta con la formazione di tumefazioni a lento accrescimento. È sinon. di elaioma. ... Leggi Tutto

liddite

Vocabolario on line

liddite (o lyddite) s. f. [dall’ingl. lyddite, che è dal nome della città inglese di Lydd, nel Kent]. – Miscela esplosiva contenente principalmente acido picrico con piccole quantità di dinitrobenzolo [...] e di vaselina; fu impiegata nella prima guerra mondiale per il caricamento interno dei proietti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
vaselina
vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle frazioni lubrificanti pesanti prodotte...
LIDDITE
LIDDITE Franco Grottanelli . Miscela esplosiva derivata essenzialmente dall'acido picrico, con aggiunta di vaselina e di dinitrobenzolo. La vaselina serve a diminuire la sensibilità all'urto propria dell'acido picrico ed anche, se pure leggermente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali