• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [45]
Anatomia [18]
Zoologia [6]
Biologia [6]
Chirurgia [5]
Anatomia comparata [4]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

vascolare

Vocabolario on line

vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] v.; pittura v. (e pittore v.), figure vascolari. 2. a. In biologia, relativo alle formazioni cave denominate vasi (vasi sanguigni, linfatici, cribrosi, ecc.). In partic.: b. In anatomia, apparato v. (o apparato circolatorio), il sistema di canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] euterî ed è assente nei monotremi), che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo riceve dal sangue materno tutte le sostanze necessarie per il suo ... Leggi Tutto

pólso

Vocabolario on line

polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] Ferì dopo costui Demoleonte, ... lo ferì sul polso Della tempia (V. Monti); o, sempre per metonimia, significò le arterie e i vasi sanguigni in genere: niuno spirito ho io, niun p. e niuna vena in tutta me, che non vi renda mille grazie (Bembo); di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

rivascolariżżare

Vocabolario on line

rivascolarizzare rivascolariżżare v. tr. e intr. pron. [comp. di ri- e vascolarizzare]. – 1. tr. Dotare di nuovi vasi sanguigni, di un nuovo sistema vascolare, in riferimento spec. a tessuti cellulari [...] che si sviluppano o si riformano dopo una resezione o un trauma. 2. intr. pron. Dotarsi di nuovi vasi sanguigni, detto di tessuti che si sviluppano o si riformano. ... Leggi Tutto

antiangiogenetico

Neologismi (2008)

antiangiogenetico (anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore [...] dell’antiangiogenesi è stata elaborata dall’oncologo americano Judah Folkman: si tratta di impedire la formazione di nuovi vasi sanguigni all’interno del tumore, tagliandogli così «i viveri» e procurandone la morte. (Mario Pappagallo e Adriana Bazzi ... Leggi Tutto

vasculite

Vocabolario on line

vasculite s. f. [der. di vasculo, col suff. medico -ite]. – In medicina, termine con cui si designa genericamente un gruppo abbastanza vasto di malattie dei vasi sanguigni, di varia natura (tossica, [...] nosologicamente ben definiti, quali la panarterite nodosa, l’arterite a cellule giganti, ecc.; tra quelle dei vasi minori, che più propr. dovrebbero essere definite vasculoconnettiviti per indicare la partecipazione al processo flogistico del tessuto ... Leggi Tutto

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] dalle quali, nei vertebrati, prendono origine gli elementi figurati del sangue e la parete endoteliale dei vasi sanguigni. 6. Con riferimento alla moderna organizzazione della produzione industriale, i. di lavorazione, gruppo di lavoro autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

plèsso

Vocabolario on line

plesso plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, [...] , derivanti dai rami periferici che emanano dai singoli tratti della catena gangliare simpatica; p. vascolari, costituiti da una rete di vasi sanguigni che si diramano e si ricongiungono. Per il p. celiaco o p. solare, v. celiaco e solare1. 2. letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

endotèlio

Vocabolario on line

endotelio endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste [...] la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

branchiale

Vocabolario on line

branchiale agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), [...] b.; dótto b., nei ciclostomi, canale respiratorio che mette in comunicazione la bocca con la cavità branchiale; vasi b., sistema di vasi sanguigni che portano il sangue alle branchie per l’ossigenazione, e dalle branchie lo rimandano al resto del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
angiogenesi
Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa in cellule del sangue e quella esterna...
vasodilatatóre
vasodilatatóre Sostanza che provoca dilatazione dei vasi sanguigni. I v. agiscono prevalentemente a livello della tonaca muscolare liscia della parete dei vasi arteriosi, determinandone un rilasciamento. Tra i farmaci v. più utilizzati in medicina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali