• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [45]
Anatomia [18]
Zoologia [6]
Biologia [6]
Chirurgia [5]
Anatomia comparata [4]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

by-pass

Vocabolario on line

by-pass ‹bài pàas› s. ingl. [comp. di by «presso», «a lato» e pass «passaggio»] (pl. by-passes ‹bài pàasi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale [...] p. è lo stesso che condensatore di fuga. 2. a. In chirurgia, intervento eseguito su organi cavi o tubulari (vasi sanguigni, intestino, ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti; in partic., in chirurgia vascolare, derivazione di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TRASPORTI TERRESTRI

parablasto

Vocabolario on line

parablasto s. m. [comp. di para-2 e -blasto]. – In embriologia: 1. Il caratteristico sincizio, presente durante la gastrulazione dei teleostei, detto anche sincizio perilecitico, che ha la funzione di [...] favorire la digestione e il riassorbimento del tuorlo; non partecipa alla formazione dell’embrione. 2. Il mesoderma extraembrionale che dà origine ai primi vasi sanguigni e al sangue. ... Leggi Tutto

distendibilità

Vocabolario on line

distendibilita distendibilità s. f. [der. di distendibile]. – La capacità, la possibilità di distendersi. In medicina, grandezza che misura la capacità dei vasi sanguigni di variare, entro certi limiti, [...] la loro sezione in rapporto al flusso di sangue ... Leggi Tutto

ombelicale

Vocabolario on line

ombelicale (meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei [...] mammiferi placentali collega l’embrione alla placenta, e al cui interno passano vasi sanguigni che si connettono ai capillari della placenta e, attraverso questi, alla circolazione materna, assicurando l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

emottiṡi

Vocabolario on line

emottisi emottiṡi (ant. emottiṡìa, pop. emotiṡi) s. f. [dal gr. tardo αἱμόπτυσις, comp. di αἷμα «sangue» e πτύσις «lo sputare»; il raccostamento pop. del secondo elemento a tisi ha dato luogo alla variante [...] emotisi]. – Emissione di sangue per via orale, conseguente a rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura che coinvolgono l’apparato respiratorio o circolatorio (tubercolosi cavitaria, ... Leggi Tutto

pachivaginalite

Vocabolario on line

pachivaginalite s. f. [comp. di pachi- e vaginale, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio cronico a carico della membrana vaginale del testicolo, la quale si presenta ispessita [...] e indurita; p. emorragica, forma di pachivaginalite con esuberante sviluppo di vasi sanguigni e fatti emorragici consecutivi, caratterizzata da una tumefazione dura a carico dello scroto. ... Leggi Tutto

digitoclaṡìa

Vocabolario on line

digitoclasia digitoclaṡìa s. f. [comp. del lat. digĭtus «dito» e -clasia]. – In chirurgia, intervento sul fegato basato sulla separazione digitale del tessuto epatico, particolarmente friabile, dalle [...] strutture vascolari (vasi sanguigni e biliari), per consentire una accurata chiusura di queste e per effettuare l’eventuale enucleazione di masse tumorali o cistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

minicapsula

Neologismi (2008)

minicapsula (mini capsula), s. f. Involucro di dimensioni ridottissime. ◆ Gli scienziati genovesi hanno «inventato» i liposomi (delle minicapsule biologiche) per trasportare fin dentro il tumore i farmaci [...] che ne distruggono i vasi sanguigni senza danneggiare l’organismo. (Repubblica, 3 agosto 2004, Genova, p. VII) • Ricercatori dell’Ospedale di Pesaro hanno messo a punto una minicapsula per la diagnosi precoce del tumore dello stomaco. La capsula, per ... Leggi Tutto

intramurale

Vocabolario on line

intramurale agg. [comp. di intra- e murale1]. – 1. In anatomia, che è compreso nello spessore di una parete, soprattutto degli organi cavi (cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni): sistema [...] i., porzione del sistema neurovegetativo situata nella compagine o sulle pareti di tali organi. 2. Lo stesso che intra moenia nel sign 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

apoplessìa

Vocabolario on line

apoplessia apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] con uno stato di coma. Una sindrome analoga, dovuta a costrizione dei vasi sanguigni del cervello, può presentarsi in cavalli, cani, ecc., in seguito a colpo di sole o di calore. Per estens., qualsiasi versamento ematico con alterazione del tessuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
angiogenesi
Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa in cellule del sangue e quella esterna...
vasodilatatóre
vasodilatatóre Sostanza che provoca dilatazione dei vasi sanguigni. I v. agiscono prevalentemente a livello della tonaca muscolare liscia della parete dei vasi arteriosi, determinandone un rilasciamento. Tra i farmaci v. più utilizzati in medicina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali