vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] Concilio v. II, indetto da Giovanni XXIII nel 1962 e chiuso da Paolo VI nel 1965. Frequente l’uso ellittico, sostantivato: il Vaticano II. b. Biblioteca apostolica v., o semplicem., come s. f., la Vaticana, fondata da Niccolò V alla metà del sec. 15 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] 133 cardinali chiamati a riunirsi alla Cappella Sistina dopo il 5 maggio. (Gabriele Barberis, Giornale.it, 24 aprile 2025, Vaticano).
Composto dal confisso toto- aggiunto al s. m. papa. Già attestato nel quotidiano «Corriere d’informazione» del 15 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] d’America; Stati dell’Unione (v. unione, n. 2 a); Stato Pontificio (v. pontificio); Stato Vaticano o Stato della Città del Vaticano (v. vaticano); Stato dei Presidî (v. presidio). Nel diritto penale italiano, delitti contro la personalità dello s., i ...
Leggi Tutto
vaticanista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. Studioso, specialista di problemi riguardanti il Vaticano. b. Giornalista che si occupa in modo specifico dell’azione religiosa e politica della Santa [...] Sede. 2. Fautore del Vaticano (nel caso di una polemica o di un contrasto tra il Vaticano e altra istituzione). ...
Leggi Tutto
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, [...] , chiudere il portone. Per antonomasia, il p. di bronzo, uno degli ingressi d’onore ai palazzi pontifici in Vaticano (e per estens., il Vaticano stesso, spec. in alcune espressioni: la notizia ha suscitato vivaci commenti di là dal p. di bronzo). b ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che [...] ’interpretazione, rigettando ogni diverso procedere, vituperandolo magari di anticonciliare» come fece don Giuseppe Dossetti nel suo «Il Vaticano II. Frammenti di una riflessione». (Foglio, 10 novembre 2007, p. I).
Derivato dall’agg. conciliare con l ...
Leggi Tutto
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda [...] oltre la riva destra del fiume e, per lo più con iniziale maiuscola e in grafia unita, per metonimia topografica, il Vaticano, inteso come Stato sovrano storico e come Santa Sede, con gli attributi del suo potere temporale e spirituale e il complesso ...
Leggi Tutto
fumata s. f. [der. di fumo]. – 1. Ondata di fumo, specialmente se fatta apposta, come segnalazione o per altro scopo (per es., nei campi coltivati, con fascine accese per impedire la brinata). In partic., [...] quella che si fa in Vaticano durante un conclave, per annunciare il succedersi e l’esito, positivo o negativo, delle votazioni, bruciando le schede insieme con paglia: f. bianca, f. nera, a seconda che sia avvenuta o no l’elezione del nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale? Mons. Paglia non ha dubbi in proposito. «Abbiamo sentito l'obbligo di entrare in questo contesto, salire su questa macchina che sta muovendo non solo più i primi passi ma è già in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] poco scarcerato per una vicenda di corruzione ed in attesa del processo d’appello, ricevendolo in udienza privata in Vaticano ed autorizzandolo a diffondere foto dell’incontro che testimoniano la solidarietà e l’amicizia del Papa nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa Sede una vera e propria sovranità, destinata...
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. Ma già Gellio stesso preferiva la derivazione...