• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Teatro [2]
Cinema [1]

vedette

Sinonimi e Contrari (2003)

vedette /və'dɛt/, it. /ve'dɛt/ s. f., fr. [dall'ital. vedetta], usato in ital. al femm., invar. - 1. (teatr., cinem.) [attrice o attore di grande fama: la v. di questo spettacolo è la cantante] ≈ attrazione, [...] divo, star, stella, [se donna] prima donna. 2. (fig.) [persona più in vista in un determinato contesto: la v. del congresso è stato il professor Bianchi] ≈ [→ VEDETTE (1)]. ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] ecc.]; condiz. vedrèi, vedrésti, ecc. [ant. vederèi, vederésti, ecc.]; pass. rem. vidi [ant. vedètti, vedéi, véddi, viddi], vedésti, vide [ant. vedètte], vedémmo [ant. vìddimo], vedéste, vìdero [ant. vedèttero, vedérono, vìdono]; part. pres. veggènte ... Leggi Tutto

vedetta

Sinonimi e Contrari (2003)

vedetta /ve'det:a/ s. f. [da veletta, alterato per raccostamento a vedere]. - 1. [luogo alto, scelto come posto d'osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni militari e nella navigazione] [...] (o alle velette), stare in guardia (o in allerta o con gli occhi aperti o sul chi vive); stare (o essere) di vedetta [fare servizio di guardia] ≈ essere di guardia. 2. (estens., milit.) [marinaio o soldato messo in osservazione: la v. ha avvistato il ... Leggi Tutto

veletta

Sinonimi e Contrari (2003)

veletta /ve'let:a/ s. f. [forse dallo sp. vela "sentinella; lo stare di sentinella"]. - 1. (lett.) [luogo alto, scelto come posto d'osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni militari e [...] : essere (o stare) alla veletta (o alle velette) [stare attento a osservare] ≈ fare la guardia, sorvegliare, stare alla vedetta (o alle vedette), stare in guardia (o allerta o con gli occhi aperti o sul chi vive). 2. (estens., non com.) [marinaio o ... Leggi Tutto

mattatore¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mattatore¹ /mat:a'tore/ s. m. [der. di mattare "uccidere"]. - (mest.) [addetto all'abbattimento di animali per la preparazione di carni destinate all'alimentazione] ≈ (non com.) ammazzatore, macellaio, [...] riesce ad attirare su di sé l'attenzione del pubblico: essere il m. di uno spettacolo] ≈ ‖ primo attore, protagonista, star, vedette. ↔ ‖ comparsa, spalla. 2. (fig.) [chi si comporta in modo tale da accentrare su di sé tutta l'attenzione degli altri ... Leggi Tutto

guitto

Sinonimi e Contrari (2003)

guitto [forse dall'oland. guit "briccone, furfante"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che vive miseramente, ma più per sordidezza che per vera povertà] ≈ gretto, laido, meschino, miserabile, misero, piccino, povero, [...] tirchio. ↔ generoso, largo, magnanimo, prodigo. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che vive miseramente] ≈ avaro, (spreg.) pidocchio, (spreg.) pitocco. ↔ altruista, liberale. 2. [attore di infimo ordine] ≈ attorucolo, istrione, saltimbanco. ↔ star, vedette. ... Leggi Tutto

astro

Sinonimi e Contrari (2003)

astro s. m. [dal lat. astrum, gr. ástron]. - 1. (astron.) [nome generico di qualsiasi corpo celeste] ≈ ⇓ pianeta, stella. 2. (fig.) [persona che eccelle e si distingue fra gli altri] ≈ divo, star, stella, [...] vedette. ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] , del mondo dello spettacolo e sim.: le s. di Hollywood; una s. della musica rock] ≈ astro, big, divo, nome, star, superstar, vedette, [nel mondo della danza classica] étoile. 6. (fig., poet.) [organo della vista: Ov'è 'l bel ciglio, e l'una e l ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] . 2. Attore, attrice, comprimario, divo, interprete, non protagonista, pornostar, protagonista, star o stella, vamp, vedette; caratterista; cascatore o stuntman; comparsa, generico; controfigura; doppiatore, doppiatrice. 3. Cinefilo; cinespettatore o ... Leggi Tutto

superstar

Sinonimi e Contrari (2003)

superstar /'su:pəstɑ:/, it. /super'star/ s. ingl. [comp. di super- e star "stella"], usato in ital. al masch. e al femm. - (massm.) [personaggio, spec. del mondo dello spettacolo o dello sport, che gode [...] di eccezionale popolarità] ≈ big, divo, primadonna, star, stella, vedette. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Milly
Nome d'arte della cantante e attrice italiana Carla Mignone (Alessandria 1905 - Nepi 1980). Vedette del teatro di rivista negli anni Trenta, partecipò come attrice brillante ad alcuni film di M. Bonnard e M. Mattoli. Rientrata in Italia dopo...
Donnarumma, Elvira
Canzonettista (Napoli 1886 - ivi 1933), la più grande interprete della canzone napoletana. Esordì giovanissima e, benché priva di particolari attrattive fisiche, fu in breve vedette di grande successo. Senza praticamente muoversi mai da Napoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali