• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Botanica [204]
Biologia [176]
Medicina [116]
Industria [91]
Chimica [65]
Zoologia [57]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [34]

fitogenètica

Vocabolario on line

fitogenetica fitogenètica s. f. [comp. di fito- e genetica]. – Ramo della genetica che concerne i vegetali; il termine (che si contrappone a zoogenetica) è poco usato, e sostituito oggi da genetica vegetale. ... Leggi Tutto

fitoiatrìa

Vocabolario on line

fitoiatria fitoiatrìa s. f. [comp. di fito- e -iatria]. – Sinon. di fitopatologia o patologia vegetale. ... Leggi Tutto

cipollato¹

Vocabolario on line

cipollato1 cipollato1 agg. [der. di cipolla]. – In patologia vegetale, di legno imporrato o soggetto a sfogliarsi (v. cipollatura). ... Leggi Tutto

fitomorfòṡi

Vocabolario on line

fitomorfosi fitomorfòṡi (alla greca fitomòrfoṡi) s. f. [comp. di fito- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale determinata dall’azione di un’altra [...] pianta, come le deformazioni e neoformazioni dovute a un fungo parassita ... Leggi Tutto

corrèdo

Vocabolario on line

corredo corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in [...] c. di virtù, di vizî. c. In biologia, c. cromosomico, l’insieme dei cromosomi di una cellula di determinata specie animale o vegetale, o, per estens., della specie stessa; per es., il corredo cromosomico dell’uomo è di 44 autosomi più una coppia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

serìceo

Vocabolario on line

sericeo serìceo agg. [der. di serico1, sul modello dell’ingl. sericeous], letter. – Di seta, simile a seta: lucentezza sericea. In botanica, detto di organo vegetale coperto di peli lucidi, per lo più [...] adagiati sull’epidermide, i quali danno l’idea di un tessuto di seta (per es., i fusti e le foglie di molte piante alpine). In metallurgia, frattura s. (o setacea), la frattura dell’acciaio che ha aspetto ... Leggi Tutto

micocecìdio

Vocabolario on line

micocecidio micocecìdio s. m. [comp. di mico- e cecidio]. – In patologia vegetale, galla provocata da un fungo parassita; per es., le antere di varie cariofillacee deformate e piene di conidî di funghi [...] della famiglia ustilaginacee ... Leggi Tutto

fitopatologìa

Vocabolario on line

fitopatologia fitopatologìa s. f. [comp. di fito- e patologia]. – Lo stesso che patologia vegetale (v. patologia, n. 1). ... Leggi Tutto

tessutale

Vocabolario on line

tessutale agg. [der. di tessuto]. – In biologia e medicina, di tessuto, che riguarda i tessuti dell’organismo: asfissia t., la carenza di ossigeno a livello di un tessuto (per lo più per insufficiente [...] , le proprietà biologiche acquisite da alcuni tessuti di provenienza animale (soprattutto la placenta umana) o vegetale, isolati dall’organismo e sottoposti a determinati trattamenti, come la prolungata esposizione a temperature relativamente basse ... Leggi Tutto

micodomàzio

Vocabolario on line

micodomazio micodomàzio s. m. [comp. di mico- e domazio]. – In patologia vegetale, ipertrofia indotta da funghi sulle radici di certe piante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 75
Enciclopedia
ritrovato vegetale
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
catrame vegetale Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali