• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Botanica [204]
Biologia [176]
Medicina [116]
Industria [91]
Chimica [65]
Zoologia [57]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [34]

mucróne

Vocabolario on line

mucrone mucróne s. m. [dal lat. mucro -onis]. – 1. Propriam., la punta della spada, del pugnale, e sim. 2. Per analogia di forma: a. In anatomia, l’apice del cuore. b. In zoologia, sporgenza appuntita [...] e tagliente formatasi in seguito a un brusco restringimento di alcuni organi o strutture (per es., del rostro nella conchiglia dei belemnoidei). c. In botanica, piccola punta, piuttosto rigida, all’apice di un organo vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

ecologìa

Vocabolario on line

ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi [...] in tempi recenti e diffusasi largamente come scienza e come pratica, si suddivide in numerose branche (e. vegetale, agraria, animale, marina, umana, spaziale) che toccano tutte problemi di importanza vitale (produttività e sfruttamento delle risorse ... Leggi Tutto

stillìngia

Vocabolario on line

stillingia stillìngia s. f. [lat. scient. Stillingia, dal nome del botanico ingl. B. Stillingfeet († 1771)]. – Genere di piante euforbiacee con poco più di una trentina di specie erbacee perenni o arbustive, [...] simile a quello dell’olio di lino, usato per vernici e, nei posti d’origine, anche per ardere e per scopi alimentari), e per spremitura del mesocarpo una massa untuosa, verdastra, detta sevo vegetale, di consistenza pari a quella del sevo animale. ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] di mandorle, liquido lattiginoso ottenuto filtrando in acqua un impasto di mandorle dolci pelate e zucchero; l. di soia, latte vegetale che si prepara con i semi di soia in maniera analoga al latte di mandorle, usato come sostituto del latte materno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

régno

Vocabolario on line

regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] , nome delle grandi ripartizioni del mondo vivente e non vivente, che tradizionalmente sono considerate tre: r. minerale, r. vegetale e r. animale; attualmente però molti autori pongono i procarioti (batterî e alghe azzurre) in un regno separato ... Leggi Tutto

materasso

Vocabolario on line

materasso s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] dare un morbido appoggio al corpo nel riposo o nel sonno. Fra i tipi più comuni: m. di lana, di piuma, di crine vegetale, di crine animale, in lattice; m. a molle, m. di gommapiuma, ad acqua; m. ortopedico, conformato in maniera tale da mantenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pantropicale

Vocabolario on line

pantropicale agg. [comp. di pan- e tropicale]. – In ecologia vegetale, detto di pianta che cresce in tutte le regioni tropicali. ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] dagli animali stessi per costruire bozzoli, nidi e tele per la cattura delle prede. b. Seta (o lana) vegetale, fibra tessile ricavata da vegetali, spec. dai pappi di alcune apocinacee e asclepiadacee. 3. In botanica, il filamento che sorregge l’urna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

placentare

Vocabolario on line

placentare agg. [der. di placenta]. – Che si riferisce alla placenta animale (filtro p.) o vegetale (colonna placentare). ... Leggi Tutto

ticchiolatura

Vocabolario on line

ticchiolatura s. f. [der. di ticchio2]. – L’essere ticchiolato, macchiettato; anche, l’insieme delle macchioline che cospargono una superficie; in patologia vegetale, nome di malattie causate da funghi [...] del genere venturia che si manifestano, in partic., su foglie e frutti di rosacee, con lesioni superficiali tendenzialmente rotondeggianti, prima vellutate poi suberose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 75
Enciclopedia
ritrovato vegetale
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
catrame vegetale Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali