• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Botanica [204]
Biologia [176]
Medicina [116]
Industria [91]
Chimica [65]
Zoologia [57]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [34]

autosterilità

Vocabolario on line

autosterilita autosterilità s. f. [comp. di auto-1 e sterilità]. – In biologia animale e vegetale, l’impossibilità di fecondazione (detta anche ermafroditismo insufficiente) tra gameti prodotti da un [...] individuo ermafrodito, dovuta o a una disposizione spaziale delle gonadi che non permette l’incontro tra i due gameti (per es. nei lombrichi), o a uno sfasamento temporale nella maturazione dei gameti ... Leggi Tutto

plasmalèmma

Vocabolario on line

plasmalemma plasmalèmma (o plasmolèmma) s. m. [comp. di plasma1 (o plasmo-) e gr. λέμμα «buccia, scorza»] (pl. -i). – In citologia, lo stesso che membrana plasmatica o membrana cellulare (v. membrana, [...] n. 3 a). In biologia vegetale, è la membrana che riveste esternamente il citoplasma, costituita quasi esclusivamente da lipidi e protidi con disposizione ancora non ben conosciuta e variabile a seconda degli organismi; funziona come barriera ... Leggi Tutto

sinecologìa²

Vocabolario on line

sinecologia2 sinecologìa2 s. f. [comp. di sin- e ecologia]. – Capitolo dell’ecologia generale, animale o vegetale, che (in contrapp. all’autoecologia) si occupa dei rapporti che intercorrono fra l’ambiente [...] e gruppi di specie e di individui, quali associazioni, raggruppamenti, biocenosi ... Leggi Tutto

stolonìfero

Vocabolario on line

stolonifero stolonìfero agg. [comp. di stolone2 e -fero]. – In biologia, di organismo vegetale o animale che emette stoloni, provvisto di stoloni: piante s., palme s., celenterati stoloniferi. ... Leggi Tutto

ortotropismo

Vocabolario on line

ortotropismo s. m. [comp. di orto- e tropismo]. – In botanica, incurvamento di un organo vegetale, che per l’azione di uno stimolo assume una posizione coincidente con la direzione dello stimolo: o. [...] positivo, se l’organo si incurva verso la sorgente dello stimolo, o. negativo, nel caso contrario ... Leggi Tutto

immunotossina

Vocabolario on line

immunotossina s. f. [comp. di immuno- e tossina]. – Molecola di struttura ibrida costituita da un anticorpo al quale viene legata in forma covalente una molecola di tossina (di origine vegetale o batterica) [...] che in tal modo è veicolata sulla cellula bersaglio dall’anticorpo e, una volta avvenuto il contatto, penetra nel citoplasma, inibendo la sintesi proteica. Le immunotossine costituiscono un modello impiegato ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] Con accezioni simili alla prec.: a. In fitogeografia, p. altitudinale, o p. di vegetazione, suddivisione del manto vegetale che si differenzia con l’altitudine al variare delle condizioni climatiche: p. basale, p. montano, p. culminale, ulteriormente ... Leggi Tutto

sécca

Vocabolario on line

secca sécca s. f. [der. di secco]. – 1. Tratto del fondo marino poco al disotto della superficie delle acque, spec. quando sia rialzato rispetto ai fondali vicini, così da essere pericoloso per la navigazione: [...] , non potere andare più avanti; lasciare uno in sulle s., abbandonarlo nel pericolo, in mezzo a gravi difficoltà: io non vorrei che ... mi lasciassi in sulle secche (Machiavelli). 2. region. Siccità. 3. In patologia vegetale, sinon. di seccume. ... Leggi Tutto

vegano

Vocabolario on line

vegano s. m. (f. -a) e agg. – Adattamento ital. dell’ingl. vegan: una dieta v.; i v. seguono una dieta esclusivamente vegetale. ... Leggi Tutto

vegetàbile

Vocabolario on line

vegetabile vegetàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo vegetabĭlis agg., der. di vegetare «vegetare»]. – 1. non com. Che può vegetare, atto a vegetare, vegetativo. 2. ant. Vegetale, sia come agg. sia come [...] s. m.: vita v.; sostanze, cibi v.; questa [terra] ... che in somma è l’abitazione di tutti gli animali e la matrice di tutti i v. (Galilei); Opuscoli di fisica animale e vegetabile, titolo di un trattato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 75
Enciclopedia
ritrovato vegetale
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
catrame vegetale Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali