• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Botanica [204]
Biologia [176]
Medicina [116]
Industria [91]
Chimica [65]
Zoologia [57]
Arti visive [40]
Geologia [37]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [34]

scleròṡi

Vocabolario on line

sclerosi scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un [...] e di proliferazione neuroglica diffusi in tutto il sistema nervoso centrale. b. Con sign. analogo, anche in patologia vegetale, dove è peraltro più proprio il termine lignificazione (v.). 2. fig. Mancanza di elasticità, incapacità di adattamento a ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] segale, che si ottiene da coltivazione promiscua delle due piante, in alcune regioni dell’Europa centro-orientale. d. In patologia vegetale, grano speronato, nome degli sclerozî a forma di fuso o di corno che si producono sulle spighe della segale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mùmmia

Vocabolario on line

mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita [...] di nascondersi, di non farsi riconoscere, di passare inosservato, nel passo di L. Pulci (Morgante XXII, 126): In questo Ganellon conosciuto hanno, Che faceva le mummie. 3. In patologia vegetale, frutto alterato per effetto della mummificazione (v.). ... Leggi Tutto

mummificare

Vocabolario on line

mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: [...] intr. pron., subire un processo di mummificazione: il cordone ombelicale si è mummificato; per estens., anche in patologia vegetale: il frutto si è mummificato. 2. In usi fig., far decadere fisicamente e spiritualmente, togliere freschezza e vigore ... Leggi Tutto

farmacomorfologìa

Vocabolario on line

farmacomorfologia farmacomorfologìa s. f. [comp. di farmaco- e morfologia]. – Parte della farmacognosia che studia le sostanze medicinali, di origine vegetale o animale, in base ai loro caratteri morfologici [...] e organolettici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mummificazióne

Vocabolario on line

mummificazione mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi [...] dei tessuti, che si anneriscono e si raggrinzano pur conservando abbastanza bene le strutture normali. 3. In patologia vegetale (ma con terminologia popolare), trasformazione di frutti in corpi scuri e consistenti a opera di alcuni funghi parassiti ... Leggi Tutto

veléno

Vocabolario on line

veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] , oltre che dalla dose, dalla capacità di assorbimento, dalle condizioni fisiologiche dell’organismo, ecc.): v. d’origine animale, vegetale, minerale, di sintesi; il v. della vipera; lo scorpione inietta il v. col pungiglione della coda; un potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

penicillato

Vocabolario on line

penicillato agg. [der. di penicillo]. – In botanica, detto di organo vegetale costituito da (o terminante con) un ciuffo di peli o formazioni simili disposti a forma di pennello, come gli stigmi dell’ortica. ... Leggi Tutto

sclerotìnia

Vocabolario on line

sclerotinia sclerotìnia s. f. [lat. scient. Sclerotinia, der. del nome del genere Sclerotium: v. sclerozio2]. – Genere di funghi della famiglia sclerotiniacee, comprendente numerose specie ad ampia diffusione [...] pomodoro e la patata; nel loro ciclo vitale presentano forme conidiche riconducibili ai generi monilia e botrite. Tra le specie più importanti in patologia vegetale, Sclerotinia sclerotiorum, specie polifaga, e S. trifoliorum, parassita dei trifogli. ... Leggi Tutto

fitocosmetologia

Neologismi (2008)

fitocosmetologia s. f. Cura del corpo e della pelle attraverso l’uso di sostanze naturali estratte da piante o fiori. ◆ L’esperta della «Sisley», Carla, spiega: «Grazie alla sua tecnologia all’avanguardia, [...] efficace, combinandoli in tutta la gamma di trattamenti per viso, corpo e capelli. L’affinità tra corpo umano e mondo vegetale è perfetta: la fitocosmetologia permette così di evitare tutti i fenomeni di rigetto o assuefazione». (Stampa, 6 marzo 2005 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 75
Enciclopedia
ritrovato vegetale
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
catrame vegetale Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali