sanza1
sanza1 prep. – Antica variante fior. di senza, in uso nel sec. 13° ma continuata anche più tardi (e sporadicamente presente, per imitazione o per esigenze di rima, anche in autori non toscani), [...] non è esclusiva ma si alterna con senza, talora con indice di frequenza molto basso: veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo (Dante); e sanza dubbio in piccol tempo assai divenne famoso (Boccaccio); Alberto sanza dire troppe parole ...
Leggi Tutto
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] è montato (o saltato o venuto) il g. di partecipare a un safari in Africa, di frequentare un corso di volo a vela, di mascherarsi da pinguino; purché a monsignore non venga il g. di far qualche pubblicità, qualche scena inutile, e mettermici dentro ...
Leggi Tutto
capretta
caprétta s. f. [dim. di capra]. – 1. Piccola capra, capra giovane. 2. Utensile in uso per l’incisione in legno, detto anche ferro a vela. ...
Leggi Tutto
quadra1
quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre. ...
Leggi Tutto
grisella
griṡèlla s. f. [voce di origine genov., lat. *craticella, dim. di cratis «grata»]. – Nell’attrezzatura navale, nome dei pezzi di cima o sbarre di ferro che, legati trasversalmente tra due sartie, [...] servono da scalini per salire sugli alberi delle navi a vela. ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] con grafia unita, vergasecca), il pennone più basso dell’albero di mezzana, quando, come di solito, non vi è inferita la vela. c. V. d’oro, o v. aurea, erba perenne delle composite tubuliflore (Solidago virgaurea), che cresce nei boschi e nei pascoli ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a [...] quello della porpora: manto p.; tendaggio p.; P. vesta d’un ceruleo lembo Sparso di rose i belli omeri vela (Petrarca); Di nobil cuoio a te la gamba calzi P. stivaletto (Parini); codici p., codici nei quali il testo era scritto in oro e argento su ...
Leggi Tutto
scooter
〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due [...] chiglie laterali, con forma a slitta, che permette di salire sul ghiaccio e continuare a correre su di esso sotto l’azione del vento. 2. Nell’uso ital., forma abbreviata dell’ingl. motorscooter, equivalente ...
Leggi Tutto
skimming dish
〈skìmiṅ diš〉 locuz. angloamer. (propr. «piatto scivolante»; pl. skimming dishes 〈... dìši∫〉), usata in ital. al masch. – Nello sport nautico, tipo di imbarcazione a vela, larga e piatta, [...] con chiglia mobile, munita di velatura amplissima, largamente diffusa negli Stati Uniti nella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] sì grande odore per lo giardin rendevano (Boccaccio). b. Riportare, recare, trasferire nel luogo di prima o in altro luogo: La vela, in cima all’arbore rimessa, Rendé la nave all’isola funesta (Ariosto); più frequente il rifl. nel sign. di «recarsi ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.