genoa
gènoa (o Gènoa) s. m. [dal nome della città di Genova (variante ant. Genoa), alle cui regate internazionali per la classe «sei metri» venne ammesso per la prima volta], invar. – Nelle imbarcazioni [...] a vela, tipo di fiocco di grandi dimensioni che viene tesato molto arretrato rispetto all’albero, e che risulta particolarmente utile alle andature di bolina. Anche in funzione appositiva, fiocco Genoa. ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] stilistica analoga, i cui maggiori esponenti sono stati, oltre i macchiaioli, G. Gigante e i pittori della scuola di Posillipo, G. Vela, T. Patini, F. P. Michetti. In musica, il termine è stato assunto a indicare la tendenza dell’opera lirica degli ...
Leggi Tutto
osta
òsta s. f. [etimo incerto], ant. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi o dei sistemi funicolari (oggi detti ostini) che, collegati alla parte superiore (penna) dell’antenna della vela latina, [...] ne permettevano l’orientamento; per estens., anche i similari cavi dei picchi di bordo ...
Leggi Tutto
carabo
càrabo s. m. [dal lat. carăbus, gr. κάραβος, nome di una specie di granchio e di un’imbarcazione]. – 1. Nell’antichità, piccola barca a remi di legno leggero o di vimini, coperta di pelli: marinai [...] pileati Sul c. curvo (D’Annunzio). Nel medioevo, bastimento a vela di origine greca, dal cui nome è derivato quello di caravella2. 2. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Carabus), che ha dato il nome alla famiglia carabidi. ...
Leggi Tutto
caracca
s. f. [forse dall’arabo ḥarrāqa «brulotto»]. – Bastimento a vela, da carico e da guerra, attrezzato normalmente con tre alberi, impiegato nei sec. 16° e 17°, spec. nelle navigazioni oceaniche. [...] ◆ Accr. caraccóna (v.), o caraccóne m ...
Leggi Tutto
quinquereme
quinquerème (o cinquerème) s. f. [dal lat. quinqueremis, comp. di quinque «cinque» e remus «remo»]. – Antica nave da battaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il [...] cui sistema di remeggio non è ancora ben noto: all’iniziale ipotesi che fosse costituito da più serie di cinque ordini di remi sovrapposti (con un rematore per ogni remo) si è aggiunta quella di più serie ...
Leggi Tutto
bighero
bìghero (o bìgaro) s. m. [etimo incerto]. – 1. ant. Guarnizione di nastro, trine o merletti agli orli d’un abito. 2. Nel linguaggio marin., guaina ricavata con doppia cucitura nel lembo di una [...] vela o d’una tenda, per farvi passare un cavo sottile di rinforzo; detta anche bigherèllo o bigarèllo. ◆ Dim. bigherino, con il sign. 1. ...
Leggi Tutto
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle [...] murate ...
Leggi Tutto
predilezione
predilezióne s. f. [comp. di pre- e del lat. dilectio -onis «amore, affetto»: v. dilezione e cfr. il verbo seg.]. – Il fatto di prediligere; sentimento e disposizione di maggiore affetto [...] i gatti siamesi; mostrare p. per i romanzi russi, per la pittura verista, per la musica di Debussy, per lo sport della vela; molti uomini illustri ebbero qualche p. particolare della gola: per esempio, il Fontanelle per gli sparagi, il Rossini per i ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] quelle essenziali di impermeabilità e robustezza ai fini della galleggiabilità di una nave); sport nautici, canottaggio, vela, motonautica (l’espressione include talora anche gli sport detti più propr. acquatici); tavole n., tabelle numeriche ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.