feluca
s. f. [voce di origine araba, attrav. lo spagn. faluca e il fr. felouque]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo diffuso nei secoli scorsi, attrezzato con due alberi a calcese, ciascuno con una vela [...] latina, e senza bompresso. 2. a. Cappello a due punte, di origine settecentesca, usato dagli ufficiali delle marine militari e dagli ufficiali generali di tutte le armi con la divisa di gala o con la gran ...
Leggi Tutto
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti [...] cavi (brancarelle), mediante i quali essa è unita al punto di bolina della ralinga di caduta di una vela quadra. c. Patta d’oca (o zampa d’oca), sistema costituito da più cavi (in genere, tre) disposti a raggiera attorno a un punto, al quale fanno ...
Leggi Tutto
caramussale
s. m. [dal turco qarāmussāl, attrav. il gr. mod.]. – Tipo di bastimento a vela, da carico, caratterizzato da un alto castello di poppa, adoperato dai Turchi nel sec. 17°. ...
Leggi Tutto
tartana
s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] con mezzanella a poppa estrema: accanto ... alla tartana, Che imbarcava Tronchi di pino a riva ad ogni mese (Montale). 2. Imbarcazione da pesca originaria di Chioggia, in uso un tempo nell’Adriatico, con ...
Leggi Tutto
bilancella
bilancèlla s. f. [der. di bilancia, perché queste imbarcazioni pescano appaiate; nel sign. 2, dim. di bilancia, n. 2 e]. – 1. Piccolo veliero peschereccio, mediterraneo, prevalentemente tirrenico, [...] da 10 a 15 t di stazza lorda, attrezzato con un albero a vela latina e asta di fiocco; le bilancelle sono impiegate a coppie, per la pesca a sciabica, come le paranze. 2. Sinon. di bilancia, rete da pesca: due pescatori, uno colla rete a b. e l’altro ...
Leggi Tutto
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] riferito sia a un’imbarcazione sia ai suoi occupanti: n. a vapore, a vela, a remi, secondo il mezzo di propulsione impiegato; n. col vento in poppa, di bolina, a vento largo, al gran lasco, sui bordi (bordeggiare), in rapporto alla direzione del ...
Leggi Tutto
tolda
tòlda s. f. [dal port. tolda, spagn. tolda, di origine incerta]. – Termine usato nel passato (nel periodo delle navi a vela), e oggi rimasto nell’uso letter., non marinaresco, per indicare la coperta, [...] cioè il primo ponte scoperto, delle navi: vi erano parecchi marinai sulla t., occupati a pulire la coperta e a mettere in ordine le gomene e i vari attrezzi che la ingombravano (Salgari) ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] , soprattutto nella stampa giornalistica, a persona che affronti da sola una lunga traversata con un’imbarcazione per lo più a vela. Nella storia, il termine è anche usato come soprannome di principi, famosi per imprese sul mare o per la loro ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] . In partic., in relazione all’ambiente di navigazione: n. marittimo, fluviale, lacuale; in relazione al tipo di propulsione: n. a vela o velico; n. a remi o remico; n. a motore (o a propulsione meccanica), che adopera motori a benzina (o, per ...
Leggi Tutto
caravella2
caravèlla2 s. f. [dal port. caravela, der. del lat. tardo carăbus: v. carabo]. – 1. Nave da traffico (di prob. provenienza portoghese, e in uso dal 15° al 17° sec.), attrezzata con due o tre [...] (v. fisalia), con allusione al loro voluminoso pneumatoforo su cui è tesa una membrana che, mantenuta verticalmente fuori dell’acqua, è simile a una piccola vela sulla quale il vento ha buona presa (v. fig. a p. 638). ◆ Accr. caravellóne (v.). ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.