quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] inclinata sull’orizzonte, sulla quale è scritto il nome della nave. f. Nell’attrezzatura navale, lo stesso, ma più raro, che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d). g. Nell’industria tessile, termine usato nelle locuz. q. portalicci (v. liccio) e q. per ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] che appartengano effettivamente a uno stato neutrale; in marina, v. alberata, ispezione fatta dai gabbieri sulle navi a vela ogni sera al tramonto; v. di classifica (o di classificazione), controllo periodico tecnico che i registri di Classificazione ...
Leggi Tutto
tavolista
s. m. e f. [der. di tavola (nel sign. 3 f per il n. 1, e 3 g per il n. 2)] (pl. m. -i). – 1. s. m. Operaio addetto nelle cave e nelle miniere a sorvegliare il funzionamento delle tavole di [...] arricchimento. 2. s. m. e f., non com. Chi pratica lo sport della tavola a vela per diporto o a livello agonistico; windsurfista. ...
Leggi Tutto
rabazza
(meno com. rabbazza) s. f. [etimo incerto]. – Nelle navi a vela, l’estremità inferiore di un albero di gabbia o di un alberetto, che si unisce al colombiere (cioè all’estremo tratto superiore) [...] rispettivam. del tronco maggiore e dell’albero di gabbia; è detta anche lanterna ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] lo Evangelio (Pulci). 3. Nel linguaggio marin., ago da s., ago diritto da velaio che serve per cucire la parte piana della vela, mentre l’ago curvo (detto ago da relingare) serve a cucire gli orli. ◆ Part. pass. spianato, anche come agg. e s. m ...
Leggi Tutto
pappafico
s. m. [nel sign. 1, comp. di pappare e fico2; gli altri sign. possono essere estensioni scherz.] (pl. -chi). – 1. Nome region. veneto dell’uccello rigogolo (chiamato anche beccafico reale). [...] serviva a difendere il viso dal freddo o dal vento quando si andava a cavallo. 3. Nell’attrezzatura navale, la seconda vela quadra, dall’alto, dell’albero di trinchetto, oggi comunem. detta velaccino; anche, l’alberetto e il pennone relativi. 4. Il ...
Leggi Tutto
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] di testo». b. Nel linguaggio marin., nave t., la nave oneraria dell’antichità classica, di forme piene, con propulsione per lo più a vela; collo t., semplice giro di un cavo intorno a un oggetto; volta t., il percorso di una nave che fa un giro di ...
Leggi Tutto
strozzascotte
strozzascòtte s. m. [comp. di strozzare e scotta1], invar. – Nelle imbarcazioni a vela, dispositivo che serve ad arrestare il movimento di una scotta (o di un altro cavo) in una direzione: [...] il più comune è costituito da due piccole ganasce dentate, girevoli, montate su un’unica piastra e spinte da molle una contro l’altra, così che tra di esse può scorrere in una direzione la scotta, che ...
Leggi Tutto
guidone1
guidóne1 s. m. [dal provenz. guidon; v. guidare]. – 1. ant. Guida, guidatore. 2. ant. a. Piccolo stendardo a colori vivaci portato dalle guide delle schiere armate, che serviva per allineare [...] . Bandierina triangolare; in partic., quelle che vengono issate sulle navi (per segnale o distintivo) e sulle imbarcazioni a vela; o quelle portate talvolta da automobilisti e motociclisti sui loro veicoli, per ornamento o per indicare appartenenza a ...
Leggi Tutto
ferrocemento
ferroceménto s. m. [comp. di ferro e cemento]. – Materiale da costruzione, costituito da reti di acciaio sovrapposte e conglobate con malta ricca di cemento, con il quale è possibile formare [...] lastre piane o curve molto sottili (qualche cm di spessore), elastiche e resistenti alla fessurazione; è usato anche per la costruzione di scafi medio-piccoli (rimorchiatori portuali, bacini galleggianti, scafi di imbarcazioni a vela, ecc.). ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.