carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] 4). 5. In astronomia, Carena (lat. scient. Carina), nome di una delle costellazioni in cui è stata suddivisa (insieme con la Vela, la Poppa e la Bussola) la grande costellazione australe della Nave. Ne fa parte la stella Canopo, la più brillante del ...
Leggi Tutto
mocca
mòcca s. f. [dal fr. moque]. – Nell’attrezzatura della marineria velica (spec. nei sec. 15°-17°), specie di bozzello senza puleggia, di varia forma, con più fori per il passaggio o l’unione di [...] sottostanti quella serie di cavi che, dipartendosi dalla coffa, formavano una sorta di rete di protezione che impediva alla vela di sbattere contro la coffa stessa. Per estens., viene attualmente chiamata mocca una specie di bigotta in materiale ...
Leggi Tutto
polena
polèna s. f. [dal fr. poulaine, tratto dalla locuz. souliers à la poulaine «scarpe alla polacca» (poulain significò anticam. «polacco») indicante un tipo di calzatura con punta lunga e rilevata [...] scultoria ornamentale posta all’estremità prodiera dello scafo di velieri e navi da diporto che, nella grande epoca della vela, raggiunse forme spettacolari, anche con rappresentazioni mitiche o allusive al nome della nave: polene di navi, in aspetto ...
Leggi Tutto
ferzo
fèrzo s. m. [etimo incerto]. – Ciascuno dei teli o delle strisce di tela, di varia forma e misura, che, cuciti insieme, formano una vela o una tenda. Per estens., letter., ciascuno dei teli che [...] formano le bandiere di più colori, le lenzuola, e simili ...
Leggi Tutto
ghindante
s. m. [part. pres. di ghindare]. – Nel linguaggio marin., il lato o l’estremità di un oggetto (bandiera, vela, alberetto, ecc.) a cui è inferito o applicato il cavo che lo deve sollevare in [...] posizione verticale ...
Leggi Tutto
struzza
s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri [...] latini, altre vele volanti, perché si aprano bene al vento. 2. La pertica usata dai pescatori dello stagno di Orbetello per far avanzare i barchini ...
Leggi Tutto
ghindare
v. tr. [dallo spagn. e port. guindar, a sua volta dal fr. guinder, di origine germ.]. – Nel linguaggio marin., sollevare un oggetto mobile lungo un sostegno fisso, per disporre il primo al di [...] sopra del secondo, come quando si alzano gli alberi minori o gli alberetti sui rispettivi alberi inferiori. Anche, in genere, issare: gh. una vela, una bandiera. ◆ Part. pres. ghindante, anche come s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
smurare2
smurare2 v. tr. [der. di murare2, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Nel linguaggio marin., allentare le mure e le scotte e alzare le bugne di una vela quadra per imbrogliarla o cambiarne l’orientamento. ...
Leggi Tutto
balandra
(o palandra) s. f. [dall’oland. bylander, attrav. il fr. balandre, bélandre]. – 1. Grossa barca a vela, a fondo piatto, impiegata nelle navigazioni fluviali e costiere del Belgio. 2. Antica [...] denominazione di nave bombardiera (fine sec. 16°), poi anche sinon. di barca guardaporto ...
Leggi Tutto
snekar
snèkar s. m. [dal nordico ant. snákr, sved. snok, dan. snog, ecc.]. – Tipo di nave a vela e a remi, lunga da 20 a 30 m, analoga al drakar, impiegata dai Vichinghi, prima del 1000, nelle loro spedizioni [...] oceaniche ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.