balumina
balùmina s. f. [dallo spagn. e port. baluma, e questo dal lat. volumen «volume»]. – L’ultimo, verso poppa, dei ferzi di tela che compongono le vele latine o, più semplicem., il lato di una vela [...] rivolto verso poppa, detto anche ralinga di caduta poppiera ...
Leggi Tutto
scuffiare
v. intr. e tr. [prob. voce di origine onomatopeica; per il sign. 3, cfr. scuffia, n. 2] (io scùffio, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. avere) Espirare rumorosamente l’aria attraverso le narici, [...] pron.: è uno che scuffia volentieri; si è scuffiato un pollo intero; Si mangiava e scuffiava e si bevea Con una divozion contemplativa (C. Gozzi). 3. intr. (aus. avere) Nel linguaggio marin., capovolgersi, soprattutto di una imbarcazione a vela. ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] . Per estens., riva: arrivare a proda (cfr. approdare1); Cerca, misera, intorno da le prode Le tue marine (Dante); a tutta vela il golfo Correndo, fur subitamente a proda De l’amica riviera (Caro). 3. a. tosc. Estremità, sponda, in senso generico: la ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] giro completo di un cavo attorno a un oggetto: prendere uno, due ... colli, avvolgere una, due ... volte. Nella manovra navale, una vela è a collo (o accollo) quando riceve il vento sulla faccia prodiera, in modo da frenare la nave (v. accollo). 7. C ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] asciugare (anche assol.: vado un momento fuori a s.), s. le reti al sole o all’aria; s. (o distendere) le vele o una vela, un cavo, in marina; s. i fili telefonici, per mettere in opera una linea; s. (più com. tendere) uno spago, una corda, una fune ...
Leggi Tutto
distendere
distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio [...] d. le reti ad asciugare. Fig., d. la voce, spiegarla con note lunghe e sonore. b. In marina: d. una vela (nella manovra di un veliero), compiere le operazioni necessarie per aprirla al vento; d. un cavo, disporlo convenientemente sulla coperta della ...
Leggi Tutto
contrastare
(ant. contastare) v. intr. e tr. [dal lat. tardo contrastare, comp. di contra «contro» e stare «stare»; propr. «stare contro, opporsi»]. – 1. intr. (aus. avere) a. ant. Con la prep. a, opporsi, [...] passo ai nemici, resistere, impedir loro d’avanzare; non com., c. il vento, con riferimento a un’imbarcazione a vela, navigare stringendo il vento il più possibile. b. non com. Con valore reciproco, contrastarsi una cosa, contendersela, disputarsela ...
Leggi Tutto
disteso
distéso agg. e s. m. [part. pass. di distendere]. – 1. agg. Steso, allungato, aperto: braccia d. lungo i fianchi; con la mano d.; anche, della posizione del corpo di chi giace o è sdraiato con [...] lo fece cadere lungo d. a terra. In relazione agli altri sign. del verbo distendere: capelli d., non com., lisci, non ricciuti; vela d., spiegata e ben tesa, che non fa sacco; vento d., costante e uniforme in forza e direzione (più com. vento teso ...
Leggi Tutto
polverio
polverìo s. m. [der. di polvere]. – Polvere che si alza e si addensa nell’aria; s’intende per lo più quella della strada (mossa dal vento, dal passaggio di veicoli, di animali o di molte persone, [...] si rincorrevano facendo un gran p.; un bianco p. [di farina] che per tutto si posa, per tutto si solleva, e tutto vela e annebbia (Manzoni). In usi estens., letter. o poet., massa di goccioline d’acqua che si disperdono nell’aria in spruzzi, o ...
Leggi Tutto
distintivo
agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] ). c. Nello sport velico, d. di classe, il numero che ogni imbarcazione da regata di classe internazionale deve portare sulla vela per distinguerne la classe. d. In aeronautica, d. dell’aeromobile, lo stesso che marca dell’aeromobile (v. marca1). ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.