banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; [...] Due o quattro, sei, otto alla banda!, ordine dato dall’ufficiale di guardia sulle navi da guerra, ai tempi della vela, per chiamare al capo di banda, presso il barcarizzo, alcuni marinai (due per ufficiale inferiore, quattro per ufficiale superiore ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] a trazione. c. Nell’attrezzatura navale, l’estremo albero poppiero dei bastimenti a vele quadre o auriche, munito soltanto di una vela aurica: da qui le denominazioni di brigantino a p., goletta a p., nave a p., quando hanno, oltre la loro alberatura ...
Leggi Tutto
volteggiare
v. intr. [der. di volta1] (io voltéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Descrivere ampî giri, rimanendo nella stessa zona. È riferito soprattutto a uccelli in volo e ad aeromobili: l’aquila volteggiava [...] . b. In ginnastica, eseguire volteggi: v. sulle parallele. 2. Nel linguaggio marin. ant., e nel moderno linguaggio sport. della vela, lo stesso che bordeggiare: v. lungo la costa; anche con uso trans.: v. un promontorio; eccoti a vista Giunto d ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] essere raccordata a una sottostante pianta poligonale mediante strutture di varia forma dette pennacchi (generalm. parti di volta a vela); in casi meno frequenti ha pianta ellittica. Anche, volta a padiglione su pianta poligonale regolare, quando la ...
Leggi Tutto
solcometro
solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] log. Il tipo più antico, risalente al sec. 16° e denominato s. a barchetta, ancora in uso su qualche imbarcazione a vela, era in effetti un misuratore di percorso (appunto il solco della nave) costituito da una pesante tavoletta triangolare di legno ...
Leggi Tutto
controbelvedere
controbelvedére s. m. [comp. di contro- e belvedere], invar. – Nelle navi a tre alberi a vele quadre, la vela più alta e più piccola dell’albero di mezzana, inferita al pennone chiamato [...] belvedere ...
Leggi Tutto
istiodromia
istiodromìa s. f. [comp. del gr. ἱστίον «vela» e δρόμος «corsa»], ant. – La parte della scienza nautica che riguarda l’uso delle vele. ...
Leggi Tutto
controbraccio
controbràccio s. m. [comp. di contro- e braccio]. – Nelle navi a vela, ciascuna delle manovre correnti fissate ai pennoni maggiori delle vele quadre, per rinforzare ed eventualmente sostituire [...] i bracci che li orientano ...
Leggi Tutto
ricusare
ricuṡare (letter. recuṡare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa (come accusare e excusare)]. – 1. Non accettare, non acconsentire (sinon. più elevato e raro, e in genere anche meno aspro, [...] ). 2. Nel linguaggio marin., con uso assol., si dice che il vento ricusa per significare che, nella manovra di una nave a vela, il vento scarseggia, oppure tende a girare verso prora, e non consente di eseguire la manovra desiderata (è il contr. di ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] come campanili, contrafforti e simili. b. In arboricoltura, l’asse primario di un albero. c. Nell’attrezzatura navale, la vela aurica, disposta al disopra della randa: sinon. di controranda. d. In geografia, f. litoranea, espressione usata da alcuni ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.