caicco
s. m. (o caìcchio; ven. caìccio) [dal turco kayik] (pl. -chi). – 1. Imbarcazione leggera a remi, spesso armata a prua di un cannoncino, adoperata un tempo dai pirati del Mediterraneo; anticam., [...] velieri per trasporto o salvataggio di passeggeri. 2. Oggi, leggero e sottile battello a remi (ma anche a motore e a vela), usato nel vicino Oriente, e spec. sul Bosforo, per il trasporto di persone. In usi region., nome generico di battello leggero ...
Leggi Tutto
pielego
pièlego (meno com. pièlago) s. m., venez. [etimo incerto] (pl. -ghi). – 1. Veliero a due alberi e bompresso, con vele al terzo e randa, scafo pontato alquanto simile al trabaccolo, in uso nell’Adriatico [...] sino ai primi anni del sec. 20° per il trasporto di merci. 2. Barca a vela, con scafo simile al bragozzo e alberi a vele latine (tipo tartana), usata nell’Adriatico settentr. spec. per la pesca (pesca a pielego) sino ai primi decennî del sec. 20°. ...
Leggi Tutto
blooper
‹blùupë› s. ingl. [der. di bloop «suono sgradevole»], usato in ital. al masch. (pl. bloopers ‹blùupës›). – Vela prodiera in tessuto molto sottile di facile manovra, usata su imbarcazione da diporto [...] come una grande genoa, senza tangone; da considerarsi come uno spinnaker asimmetrico per venti leggeri ...
Leggi Tutto
ramberga
rambèrga s. f. (o rambàrgio s. m.) [dal fr. ramberge, che è dall’ingl. ant. rowbarge, propriam. «barca a remi»]. – Nome con cui era designato uno speciale tipo di vascello inglese, misto a vela [...] e a remi, lungo e sottile (fine sec. 16°), e più tardi, nei paesi nordici, un tipo di piccola nave fluviale ...
Leggi Tutto
controvelaccino
s. m. [comp. di contro- e velaccino]. – Nei velieri a vele quadre, il pennone più alto dell’albero di trinchetto, e la vela che ad esso è inferita. ...
Leggi Tutto
controvelaccio
controvelàccio s. m. [comp. di contro- e velaccio]. – Nei velieri a vele quadre, il pennone più alto dell’albero di maestra, e la vela che ad esso è inferita. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] , la seconda, l’ultima mano. Nell’attrezzatura navale, mano di terzaroli, ciascuna delle ripiegature che si fanno a una vela quando se ne vuole diminuire la superficie esposta al vento. Nel gioco delle carte, fase della partita, corrispondente alla ...
Leggi Tutto
barchetto
barchétto s. m. [dim. di barca1]. – 1. Piccola barca da trasporto; anche, imbarcazione per la caccia in palude, più comunem. detta barchino. 2. Nel medio Adriatico, grossa barca a vela con [...] due alberi e il fiocco, usata per la pesca in alto mare ...
Leggi Tutto
cassero
càssero (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 1. ant. Recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più [...] saldamente costruito e fortificato, corrispondente al maschio o mastio. 2. Sulle grandi navi a vela, e particolarmente sui vascelli da guerra dei secoli 18° e 19°, il tratto di coperta compreso tra il casseretto e l’albero di maestra. Sulle navi ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.