lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] . b. Nelle navi, ciascuno dei lati delle verghe angolari di metallo, impiegate nella costruzione dello scafo. c. Nelle imbarcazioni a vela, l. di (o della) deriva, piastra di metallo o anche di legno che viene fissata alla chiglia per diminuire lo ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] papaveri; le montagne erano coperte di un m. di neve. c. Finzione, pretesto: sotto il m. della carità, della devozione, dell’amicizia; Vela il soverchio ardir con la vergogna, E fa’ m. del vero a la menzogna (T. Tasso). 3. Con sign. particolari: a. L ...
Leggi Tutto
sagena1
sagèna1 s. f. [dal lat. sagena, e questo dal gr. σαγήνη; nel sign. 2, dal lat. mediev. sagena]. – 1. Nome con cui era anticam. indicata una sorta di rete da pesca, o l’arnese da pesca oggi detto [...] nassa. 2. Bastimento medievale a vela, di caratteristiche incerte, usato dai Franchi e da altri popoli per la navigazione costiera. ...
Leggi Tutto
cerata
s. f. [der. di cera]. – 1. (abbigl.) Indumento (di solito giacca con cappuccio) impermeabilizzato e chiuso per impedire il passaggio dell'acqua: c. da vela. 2. Tela cerata. ...
Leggi Tutto
dandy
‹dä′ndi› s. ingl. [prob. dalla forma vezzeggiativa del nome proprio Andrew, Andrea, o abbrev. di jack-a-dandy «elegantone, damerino»] (pl. dandies ‹dä′ndi∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato [...] , ma è stata anche usata con riferimento a un tipo di intellettuale e ai suoi atteggiamenti (v. dandismo). 2. Imbarcazione da diporto a vela di media grandezza, con scafo in legno, poco diversa dallo yawl, attrezzata con due alberi e bompresso. ...
Leggi Tutto
zopolo
zòpolo s. m. [voce venez. affine al padov. zuòppo «ceppo», ital. ciòcco]. – Piccola imbarcazione ricavata da un tronco d’albero, scavato come una piroga, con bordi rialzati mediante due tavole [...] fissate lateralmente lungo i fianchi, armata con due remi e con una minuscola vela quadrata; era in uso nel Quarnaro e sulle coste dalmate. Dai grandi navigatori veneziani del 15° sec. il nome fu anche attribuito, per somiglianza, alle piroghe usate ...
Leggi Tutto
dolone
dolóne s. m. [dal lat. dolon -onis, gr. δόλων -ωνος]. – Nell’antica attrezzatura navale, nome dell’albero (oggi detto bompresso) sistemato nella parte estrema della prua, leggermente inclinato [...] in avanti, e della vela quadra ch’esso sosteneva. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] della condotta, di una imbarcazione della quale non è necessariamente il proprietario; spesso, con riferimento alle unità a vela, è più usato l’equivalente termine inglese skipper. c. Nella marina militare, qualifica del marinaio, della categoria ...
Leggi Tutto
dara
s. f. [etimo ignoto]. – Nel linguaggio di marina, l’insieme dei pezzi di riserva (cioè delle parti o dei materiali cosiddetti di rispetto) dell’alberatura delle navi a vela (alberi, pennoni, aste, [...] ecc.), che si tengono per ogni evenienza, raccolti e ben protetti al centro del ponte di coperta. È usato anche il sinon. droma ...
Leggi Tutto
caleddalza
s. m. [dalla locuz. imperativale cala ed alza!], invar. – Nell’attrezzatura navale, cavo a doppio tirante che alato in un senso funziona da drizza, alato in senso opposto da alabbasso o imbroglio [...] della vela. ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.