pinaccia
pinàccia (dial. pinassa, pinazza) s. f. [dal fr. pinace, pinasse, che a sua volta è dallo spagn. pinaza, der. di pino «pino»] (pl. -ce). – 1. Nome dato un tempo a una grossa imbarcazione impiegata [...] usato come unità esploratrice di forze navali. 2. In epoca più recente, è stata così chiamata l’imbarcazione maggiore (detta anche barcaccia) in dotazione alle navi a vela, che veniva anche utilizzata per rimorchiare la nave quando mancava il vento. ...
Leggi Tutto
termica
tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, [...] per irraggiamento, degli strati atmosferici prossimi al suolo ...
Leggi Tutto
marciapiede
marciapiède (non com. marciapièdi) s. m. [dal fr. marchepied (comp. di marcher «camminare» e pied «piede»), che ora significa «predellino»]. – 1. a. Parte della sede stradale riservata al [...] , cavo disposto parallelamente e poco al di sotto di ogni pennone, per appoggio ai piedi dei marinai che manovrano la vela inferita al pennone stesso; anche, il ripiano orizzontale di legno o di lamiera collocato, con le stesse funzioni, sull’asta ...
Leggi Tutto
pannola
pànnola (o pànola) s. f. [der. del lat. panus «filo avvolto»]. – Lenza speciale formata da una lunga funicella (150 m) di canapa o di metallo, alla cui parte estrema e a varie altezze si attaccano [...] da due a cinque ami; trainata da un battello a remi o a vela, è usata per la pesca di dentici, boghe, cernie, sgombri, ecc. ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] , con riferimento alla spinta propulsiva del vento sulle vele, andature p., quelle in cui il veliero (o altra imbarcazione a vela) è sospinto alla massima velocità grazie all’ottimale angolo d’incidenza (da 90° a 170°) della direzione da cui spira ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] ’è portate il vento, si sono dissolte, non sono state mantenute. c. Guidare, detto di veicoli: p. bene, male la macchina; ho fatto un corso di vela, ma da solo non so p. la barca; non sono capace di p. il motorino; p. la nave in porto (e, fig., p. in ...
Leggi Tutto
corallina3
corallina3 s. f. [der. di corallo1]. – 1. Roccia sedimentaria organogena, varietà di calcare madreporico, ricca di resti fossili di coralli o madrepore, usata quale materiale da rivestimento [...] per costruzioni; è detta anche stellaria. 2. Grossa imbarcazione, generalmente attrezzata con due alberi a vela latina, usata per la pesca del corallo. ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] scherz. Stare in p., nella parte più alta di un edificio, o addirittura in una soffitta. f. Nelle antiche navi a vela, la sala sopra coperta, adibita ad alloggi. 4. ant. Denominazione usata talora per indicare il cortile a quadriportico antistante le ...
Leggi Tutto
finn
‹fin› s. ingl. (propr. «finnico»; pl. finns ‹fin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di imbarcazione leggera da regate, con un solo albero a vela Marconi, senza fiocco; è simile al dingey ma di [...] dimensioni maggiori ...
Leggi Tutto
bastimento
bastiménto s. m. [der. di bastire]. – 1. a. Designazione generica di ogni galleggiante di una certa grandezza, pontato, munito di mezzi autonomi di propulsione, a vela o a motore, destinato [...] alla navigazione, marittima o interna. b. In partic., grossa nave da carico. È arrivato un b. carico di ..., gioco che si fa tra più persone, ragazzi o anche adulti: chi dirige il gioco pronuncia queste ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.