ammascare
v. intr. [der. di masca1] (io ammasco, tu ammaschi, ecc.; aus. avere), ant. – In marina, riferito a imbarcazione a remi o a vela quando, per effetto del mare, del vento o di errata manovra, [...] essa esce di rotta e si traversa o inverte addirittura il cammino ...
Leggi Tutto
calmeria
calmerìa s. f. [der. di calma], ant. – Calma costante del mare, quando le navi a vela restano ferme: non è tempesta, ma c. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] . 5. Nell’attrezzatura navale, qualunque asta o pertica che serve a prolungare un albero o una pennola, generalmente per aggiungervi una vela. B. di fiocco, il bompresso dei piccoli velieri. 6. Tipo di pane in forma di filone molto allungato. 7. In ...
Leggi Tutto
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero [...] di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni) e inferite sui relativi stralli. Falso f., o secondo f., vela di taglio supplementare che si stendeva sull’albero di bompresso dei grandi velieri immediatamente prima del controfiocco. ...
Leggi Tutto
gliding
‹ġlàidiṅ› s. ingl. [der. di (to) glide «planare»], usato in ital. al masch. – 1. Fase del volo (nota anche come volo planato) in cui gli uccelli, al fine di risparmiare energie, sfruttano la [...] caduta verso il basso per procedere nella direzione voluta. 2. Sport, simile al parapendio, conosciuto anche come volo a vela. 3. Disciplina fitness che, con l’ausilio di un disco simile a un frisbee, prevede allenamenti per le gambe e le braccia, ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] marina, a d. e bisdosso, speciale disposizione delle due vele latine o auriche, in un veliero a due alberi, per la quale la vela prodiera è disposta a sinistra e la poppiera a dritta, in modo che non si tolgano a vicenda il vento quando spira in fil ...
Leggi Tutto
apparenza
apparènza s. f. [dal lat. tardo apparentia, der. di apparere «apparire»]. – 1. Ciò che appare, che si mostra alla vista; quindi aspetto, e anche contegno, comportamento esteriore: giovane di [...] , percepito dai sensi ed è oggetto di immediata o riflessa credenza, variamente interpretato nella storia del pensiero ora come ciò che vela e nasconde la realtà, ora come ciò che la manifesta (è per lo più sinon. di fenomeno, contrapp. a sostanza ed ...
Leggi Tutto
rating
〈rèitiṅ〉 s. ingl. (propr. «valutazione, stima»; pl. ratings 〈rèitin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio nautico sportivo, termine equivalente all’ital. stazza di regata (v. stazza, [...] (espresso in metri o in piedi) che serve per calcolare le compensazioni in tempo da attribuire alle varie imbarcazioni a vela che, sebbene di tipi e dimensioni differenti, prendono parte alla stessa regata; il tempo realmente impiegato a compiere il ...
Leggi Tutto
portolata
s. f. [voce venez., di etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., spec. in Adriatico, barca a vela o a motore, spesso fornita di un vivaio per i pesci, la quale raccoglie dalle flottiglie di [...] pescherecci, operanti al largo, il prodotto della pesca e lo porta sui mercati, in modo che i pescherecci possano restare per molti giorni lontano dai porti con evidente maggiore rendimento ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.