cordino
s. m. [dim. di corda]. – 1. Corda sottile o rinforzata per varî usi. In partic.: a. Quella usata nelle palestre per misurare l’altezza dei salti. b. Nell’alpinismo, corda di piccolo diametro [...] a corda doppia), nella formazione di nodi particolari, ecc. c. Nella marina velica del passato, cavo usato per ammainare la vela latina delle galee. d. scherz. Corda per impiccare; fig., mettere il c. al collo a qualcuno, costringerlo a fare qualche ...
Leggi Tutto
bordeggiata
s. f. [der. di bordeggiare]. – Lo spazio percorso in mare bordeggiando; estens., fam., breve gita compiuta in barca a vela. ...
Leggi Tutto
trasto
s. m. [lat. transtrum]. – 1. Nella costruzione navale classica, struttura di sostegno dei banchi dei vogatori; anche lo stesso banco dei rematori: giù pe’ trasti Anelava l’anelito servile (D’Annunzio). [...] 2. La traversa di rinforzo o di sostegno dei banchi nelle gondole. 3. Per estens., nelle imbarcazioni a vela, binario che, collocato trasversalmente nel pozzetto e sopra la tuga, consente di spostare e mantenere in tensione i cavi delle manovre ( ...
Leggi Tutto
marinaresco
marinarésco (ant. marinerésco) agg. [der. di marinaro] (pl. m. -chi). – Che si riferisce o appartiene ai marinai, alla loro vita sul mare, e in senso più ampio alle attività marittime, all’arte [...] , semplicità m.; ammaestrata alquanto dell’arte marineresca sì come generalmente tutte le femine in quella isola sono, fece vela (Boccaccio); in partic., linguaggio m. (o linguaggio di marina), il linguaggio usato in marina e spec. nella pratica ...
Leggi Tutto
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, [...] all’attracco, o fino all’uscita del porto, le navi, come manovra normale. Nell’uso ant. si diceva delle navi a vela, quando, in mancanza di vento, venivano tirate da imbarcazioni a remi; in questo senso anche assol.: Entrar nel porto remorchiando, e ...
Leggi Tutto
calumare
v. tr. [etimo incerto]. – Nel linguaggio di marina: 1. Fare scorrere, filare un cavo dall’alto dell’alberatura sul ponte di coperta, ovvero un ormeggio o una catena da questo stesso ponte verso [...] l’esterno della nave. 2. rifl. Calarsi, imbracato con una corda, lungo un albero o una vela o fuori bordo, per compiere qualche lavoro. ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] . Per il giornale di b., v. giornale. 3. Nella marineria velica, e in genere con riferimento alle imbarcazioni a vela, il percorso effettuato con una determinata andatura, tra un cambio di direzione (virata) e l’altro (possono essere necessarî più ...
Leggi Tutto
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] di un sistema portante qualsiasi (ala, vela, pala di timone, ecc.) che si presenta quando si supera l’angolo di incidenza (v. incidenza, n. 1 c) che corrisponde alla massima portanza, e oltre il quale la portanza decresce rapidamente, a causa ...
Leggi Tutto
topo2
tòpo2 s. m. [forse uso fig. della voce prec., per associazione tra il muso appuntito dell’animale e la forma slanciata della prua di questa imbarcazione]. – Barca di lunghezza variabile dai 6 ai [...] 14 m (secondo l’uso), a fondo piatto, prua slanciata e poppa arrotondata, a remi ed eventualmente munita di vela trapezoidale (oggi per lo più di motore fuoribordo, nel qual caso è detta mototòpo), usata nella laguna veneta un tempo, nei modelli più ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.