aurica
àurica agg. e s. f. [dal fr. (voile) aurique, di origine incerta]. – Nella marina velica, vela a. (o semplicem. aurica), nome generico delle vele di taglio, trapezoidali, inferite su due o tre [...] lati, come le rande, le bermudiane, ecc., tutte capaci di stringere bene il vento ...
Leggi Tutto
terzarolare
v. tr. [der. di terzarolo] (io terzaròlo, letter. terzaruòlo, ecc.). – Nel linguaggio marin., ridurre la superficie velica esposta al vento prendendo una o più mani di terzaroli oppure, su [...] alcuni tipi di imbarcazioni a vela, arrotolando la randa attorno al boma o attorno (o dentro) l’albero, mediante dispositivi a rullo posti nel boma o alla base dell’albero; tale sistema è impiegato anche per le vele di fiocco in grado di avvolgersi ...
Leggi Tutto
cavigliera
caviglièra s. f. [der. di caviglia]. – 1. a. Fascia elastica posta come protezione intorno alle caviglie di atleti, sportivi, e dei cavalli, per prevenire distorsioni. b. Fascia imbottita [...] c. Cerchietto, catenella o altro monile leggero che si lega attorno alla caviglia a scopo ornamentale. 2. Sulle navi a vela, specie di rastrelliera (chiamata anche pazienza), costituita da un robusto tavolone che può essere installato a piè d’albero ...
Leggi Tutto
botte
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] : a. Specie di coffa, a forma di botte, disposta in alto, sull’albero di trinchetto delle navi. b. Specie di vela quadra, portata dall’albero di trinchetto, di alcune golette. 4. B. a sifone: manufatto idraulico, detto anche tomba a sifone, mediante ...
Leggi Tutto
piroga
piròga s. f. [dal fr. pirogue, che è dallo spagn. piragua, voce di origine caribica]. – Imbarcazione a remi di tipo primitivo, originaria delle Antille ma poi diffusa anche tra altre popolazioni [...] o cucendo insieme scorze di alberi, e manovrata in genere con una pagaia (talvolta dotata anche di una piccola vela); p. doppia, caratteristica della Polinesia, ottenuta dall’unione di due piroghe mediante assi trasversali legate ai bordi; p. a ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della [...] chiesa o separato da esso, traforato da archetti entro i quali sono installate le campane (c. a vela). 2. Usi fig.: alto, lungo come un c., pare un c., di persona assai alta. In molte locuz., è simbolo del luogo nativo: desiderava morire all’ombra ...
Leggi Tutto
due
(ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] da regata di tipo olimpico, senza timoniere, con due vogatori, ciascuno dei quali aziona una coppia di remi; due-alberi, nave a vela con due alberi verticali, come per es. il brigantino, la goletta, ecc.; due-ponti, nave con due ponti, cioè in genere ...
Leggi Tutto
martingala
s. f. [dal fr. martingale, di etimo incerto]. – 1. a. Cintura incompleta che stringe le giacche o i cappotti posteriormente, all’altezza della vita, soprattutto con funzione ornamentale. b. [...] del pennone collegandone le estremità con il sottostante pennaccino; per estens., il cavo d’acciaio che nelle imbarcazioni a vela collega inferiormente l’asta di fiocco al pennaccino e al dritto di prua: serve a equilibrare l’azione dello strallo ...
Leggi Tutto
gaggia1
gàggia1 s. f. [dal genov. gàgia, che è il lat. cavea: v. gabbia] (pl. -ge). – 1. Nell’ant. linguaggio marin., lo stesso che gabbia, sia come vela sia come sinon. di coffa: i marinai sopra la [...] g. de’ loro legni saliti, speculano se scoglio o terra vicina scorgono (Boccaccio). 2. Sistema di uccellagione consistente in una gabbia rotonda collocata in cima a un palo e sovrastata a sua volta da ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] il nodo che si pratica in un cavo per fermarvi il cappio, o anche una pallottola che si annoda nel lembo di una vela, per fornire presa quando si deve serrare. e. Nel ferro di cavallo, ciascuna delle due appendici situate all’estremo dei suoi rami e ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.