indovinare
(ant. indivinare) v. tr. [der. del lat. divinare «presagire o predire il futuro», der. di divinus «divino, profetico»]. – 1. Prevedere il futuro, svelare e interpretare cose occulte (anche [...] responso, far conoscere per ispirazione profetica: Allor, gridando, indovinò Calcante Che fuggir si dovesse, e tosto a’ venti Spiegar le vele (Caro). 2. Con sign. più generici, nell’uso com.: a. Prevedere cosa che deve ancora venire: i’ son già pur ...
Leggi Tutto
cavigliera
caviglièra s. f. [der. di caviglia]. – 1. a. Fascia elastica posta come protezione intorno alle caviglie di atleti, sportivi, e dei cavalli, per prevenire distorsioni. b. Fascia imbottita [...] , lungo la murata di fianco agli alberi, e in coffa, per sostenere le caviglie a cui si danno volta le manovre correnti delle vele e dei pennoni; quelle a piè d’albero sono fornite anche di cavatoie con pulegge per dare via più comoda alle manovre da ...
Leggi Tutto
schirazzo
(o schierazzo) s. m. [prob. adattamento venez. di voce turca]. – Piccola nave da carico, attrezzata a vele quadre, simile agli odierni trabaccoli, in uso nei secoli 16° e 17° a Venezia e in [...] Turchia: Garbo o schirazzo, legni levantini Carichi di baccelli dolci e bruni Conduci verso l’isola dei Sardi (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] nave o un’imbarcazione a propulsione normale, rispettivamente velica o meccanica, per impiego in caso di emergenza; vele a., quelle che possono essere aggiunte alla velatura normale. Posizione di servizio ausiliario (o anche posizione in ausiliaria ...
Leggi Tutto
tesatura
s. f. [der. di tesare]. – L’operazione di tesare: t. di un cavo; la t. delle sartie, delle vele; t. di una linea elettrica o telefonica, l’operazione di stendere i conduttori sui rispettivi [...] appoggi e fissarli a questi servendosi di appositi attrezzi (tesafili), mettendoli poi in tensione; nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura ...
Leggi Tutto
cazzare
v. tr. [dallo spagn. cazar (las velas), propr. «cacciare (le vele)»]. – In marina, tendere al massimo possibile un cavo, spec. con riferimento alle scotte e alle mure. ...
Leggi Tutto
dundee
〈dḁndìi〉 s. m. [alteraz., avvenuta in Francia, dell’ingl. dandy secondo il nome della città scozzese di Dundee], invar. – Piccolo veliero da cabotaggio e da pesca, attrezzato con due alberi con [...] vele auriche, di cui quella dell’albero di maestra molto più grande di quella di mezzana. ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] dell’equipaggio in determinate circostanze: p. di combattimento; p. d’incendio; in partic., p. di manovra, quello per la manovra delle vele o della nave. Con sign. più ampio: p. di guardia, locale, stanza e sim. in cui sono riuniti i militari che si ...
Leggi Tutto
orcipoggia
orcipòggia s. f. [comp. di orcia, variante ant. di orza, e poggia], ant. – Nel linguaggio marin., speciale paranco di riserva che, nelle attrezzature a vele latine, faceva eventualmente servizio [...] di orza (sopravvento) o di poggia (sottovento); rintoppa, o marangone, L’o. e l’artimone, Ché la nave se ne va Colà dove è il finimondo (Redi) ...
Leggi Tutto
ripiegare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e piegare] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). – 1. tr. a. Piegare di nuovo: spiegò il foglio, lo lesse e lo ripiegò con cura. Più com., piegare un’altra volta o più [...] ripiegò il giornale per metterlo in tasca; r. le lenzuola per riporle nell’armadio; r. in quattro, in otto, ecc.; r. le vele, ammainarle; r. le insegne o le bandiere. b. Piegare su sé stessa una cosa distesa, quasi congiungendone le estremità: r. le ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...