• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [46]
Industria [39]
Militaria [35]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [19]
Araldica e titoli nobiliari [15]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]

tròzza

Vocabolario on line

trozza tròzza s. f. [dal fr. ant. troche, prob. variante di torche (v. torcia)]. – Nell’attrezzatura navale, collegamento metallico (o anche in cavo per i pennoni minori) che unisce i pennoni delle vele [...] quadrate, i boma e i picchi delle vele auriche ai rispettivi alberi, lasciando loro completa libertà di orientamento; nella sua forma più semplice è costituita da un robusto perno snodato che unisce il boma all’albero delle imbarcazioni a deriva ... Leggi Tutto

muta¹

Vocabolario on line

muta1 muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; [...] un cambio di oggetti simili già in uso: una m. di biancheria, di panni; una m. di vele; una m. di corde per il violino. In marina, m. di vele, di bandiere, di tende, la dotazione completa di tali oggetti occorrenti a bordo (sinon. di gioco, nel ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] destinato a particolari fini tecnici o scientifici: s. di pulegge, s. articolati, s. ottico, ecc. Analogam., in marina, s. velico, l’insieme delle vele che compongono l’attrezzatura di un bastimento, distinto in prodiero e poppiero, a seconda che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

spaṡo

Vocabolario on line

spaso spaṡo agg. [lat. expansus, part. pass. di expandĕre (v. espandere)], ant. – 1. Espanso, ampio, largo: Quelle tazze spase e piane Son da genti poco sane (Redi). 2. Aperto, spiegato, detto di ali [...] o vele: Nulla persona in Attene rimase ... Che non corresse là con l’ale spase (Boccaccio); Quanto il dì risplendé, con vele spase Navigavamo (Pindemonte). ... Leggi Tutto

scopamare

Vocabolario on line

scopamare s. m. [comp. di scopare «spazzare» e mare, per tramite del venez. scoamàr], invar. – Nell’attrezzatura navale, vela addizionale, rettangolare o triangolare, che i velieri a vele quadre aggiungono [...] a ciascun lato della vela di trinchetto o di maestra, con tempo buono e vento largo, per aumentare la velocità; fa parte della cosiddetta forza di vele. ... Leggi Tutto

diṡimbrogliare

Vocabolario on line

disimbrogliare diṡimbrogliare v. tr. [comp. di dis-1 e imbrogliare] (io diṡimbròglio, ecc.), non com. – Sbrogliare, liberare (e, nel rifl., liberarsi) da un imbroglio, da cosa che impacci, che trattenga: [...] il conte tacque, e il podestà, come un bastimento disimbrogliato da una secca, continuò, a vele gonfie, il corso della sua eloquenza (Manzoni). In marina, d. le vele, spiegarle liberandole dagli imbrogli. ... Leggi Tutto

tèndere

Vocabolario on line

tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] fili di una linea telefonica o telegrafica; t. una stuoia a difesa dal sole; t. un cavo; t. le vele, spiegarle al vento (ma anche, il vento tende le vele, le gonfia e le rende tese); t. le corde, del violino, della lira o di altro strumento musicale ... Leggi Tutto

accòllo

Vocabolario on line

accollo accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, [...] del primo. b. Appalto di un lavoro: prendere, dare, avere un lavoro in accollo. 4. In marina, la faccia prodiera delle vele quadre. Prendere accollo: condizione in cui viene a trovarsi un veliero quando, per apposita manovra, o per un salto di vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] alla tendenza più comune; ognuno sa n. col buon vento, sa profittare della sorte favorevole; n. a gonfie vele, a vele spiegate, col vento in poppa, quando tutto procede favorevolmente; n. in cattive acque, trovarsi in gravi difficoltà soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

antennale

Vocabolario on line

antennale s. m. [der. di antenna]. – Lato delle vele latine che s’inferisce all’antenna; più generalm., lato d’inferitura delle vele d’ogni tipo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
VELA
Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali