• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [46]
Industria [39]
Militaria [35]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [19]
Araldica e titoli nobiliari [15]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]

scòtta¹

Vocabolario on line

scotta1 scòtta1 s. f. [dallo spagn. escota (der. del germ. settentr. skaut «angolo della vela; cavo»), per il tramite del fr. ant. escote]. – Nell’attrezzatura navale, cavo che serve a spiegare una vela [...] bordarla, tesandola e tenendola nella voluta posizione; le scotte partono dall’angolo inferiore poppiero delle vele di taglio e dai due angoli inferiori delle vele quadre e vengono fissate a opportuni ritegni; prendono nome dalla vela che manovrano. ... Leggi Tutto

inalberare

Vocabolario on line

inalberare (ant. innalberare) v. tr. [der. di albero2] (io inàlbero, ecc.). – 1. a. Alzare in cima all’albero della nave (o anche sull’alto di un castello, di una torre e sim.) una bandiera, un’insegna, [...] ritti sul banco, per saluto o accingendosi a vogare (oggi: alzare i remi); i. le vele, collocarle sull’albero della nave: Tirar l’antenne, inalberar le vele (Caro). 2. Dotare di alberi, nelle due diverse accezioni: i. un terreno, non com., piantarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spiegare

Vocabolario on line

spiegare v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] , una carta geografica, per consultarla; s. un rotolo; s. la bandiera o le bandiere al vento; s. le vele, spesso nella locuz. letter. s. le vele al vento (o ai venti), salpare, o, genericam., partire. In usi fig., ant. o letter., liberare da una ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] con grida, col chiasso, con un pugno e sim.). 3. In marina: levar volta, disfare un nodo, sciogliere i matafioni delle vele e quindi le vele stesse, o l’intrico di un cavo, di una catena, ecc., oppure togliere un cavo dalla bitta, dalla caviglia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] ovest a sud-est; o. di una nave, di un aereo; in marina, o. dei pennoni, delle vele, la posizione che hanno i pennoni e le vele rispetto al piano mediano longitudinale della nave. Nei metodi di rilevamento fotogrammetrico: o. interno di un fotogramma ... Leggi Tutto

mollare¹

Vocabolario on line

mollare1 mollare1 v. tr. e intr. [der. dell’agg. molle] (io mòllo, ecc.). – 1. tr. a. Allentare, lasciar andare o far scorrere lentamente, una fune, un cavo, una catena e sim., cessando di tirare, liberando [...] , affondarla; m. gli ormeggi, sciogliere i cavi e recuperare le ancore che ormeggiano la nave; m. le vele, sciogliere i cavi (matafioni e gerli) che serrano le vele, in modo che esse si aprano al vento. Per estens.: m. la boa, sciogliere il cavo o la ... Leggi Tutto

allunaménto¹

Vocabolario on line

allunamento1 allunaménto1 s. m. [der. di allunare1]. – In marina: 1. Curva secondo la quale si tagliano i lati inferiori di tutte le vele, e qualche volta anche quelli verticali delle vele di taglio. [...] 2. ant. Configurazione convessa, col punto più alto al centro, data ai ponti delle navi per facilitare lo scolo delle acque ... Leggi Tutto

sbolinato

Vocabolario on line

sbolinato agg. [der. di bolina, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Nel linguaggio marin., detto di veliero a vele quadre, che stringe il vento senza tesare sufficientemente le boline, sicché le vele non [...] conservano la posizione voluta. 2. Per estens., fam., di persona trascurata nel vestire, poco contenuta nei gesti, oppure disordinata nell’agire e nel comportamento; anche come sost.: non dare retta a ... Leggi Tutto

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] si può riferire anche al cadere nel peccato). 3. Nel linguaggio marin., ciascuno dei due lati verticali delle vele quadre e il lato verticale poppiero delle vele latine e dei fiocchi, nonché la relativa misura. 4. In balistica, angolo di c., l’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fighièra

Vocabolario on line

fighiera fighièra s. f. [der. del lat. figĕre «fissare»]. – Nell’attrezzatura navale, lungo ferro tondo, detto anche guida di inferitura, fissato orizzontalmente alla parte prodiera dei pennoni delle [...] vele quadre, per inferirvi le vele stesse. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
VELA
Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali