• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [46]
Industria [39]
Militaria [35]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [19]
Araldica e titoli nobiliari [15]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]

pièlego

Vocabolario on line

pielego pièlego (meno com. pièlago) s. m., venez. [etimo incerto] (pl. -ghi). – 1. Veliero a due alberi e bompresso, con vele al terzo e randa, scafo pontato alquanto simile al trabaccolo, in uso nell’Adriatico [...] sino ai primi anni del sec. 20° per il trasporto di merci. 2. Barca a vela, con scafo simile al bragozzo e alberi a vele latine (tipo tartana), usata nell’Adriatico settentr. spec. per la pesca (pesca a pielego) sino ai primi decennî del sec. 20°. ... Leggi Tutto

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] ; a stomaco p., dopo aver mangiato (spec. nelle prescrizioni mediche: la medicina va presa a stomaco p.); a p. vele (più com. a gonfie vele); a p. orchestra, di parte di un brano musicale eseguita con il concorso di tutti gli strumenti (si dice anche ... Leggi Tutto

póppa¹

Vocabolario on line

poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda [...] po’ meravigliato anche lui di non incontrar mai uno scoglio (Manzoni). In araldica si dicono con le vele in p. i vascelli raffigurati con le vele che sembrano gonfiate da vento favorevole. 2. Per metonimia, poet., nave: alla p. raminga le ritolse [le ... Leggi Tutto

barcobéstia

Vocabolario on line

barcobestia barcobéstia (o barco béstia) s. m. [comp. di barco1 e di un secondo elemento incerto; sono soltanto ipotesi che sia adattam. di un fr. bateau-bête «battello per il trasporto di bestie», o, [...] altri, alteraz. di un ingl. the best bark o the best boat] (pl. barchi béstia). – Nella marina velica, veliero con bompresso e tre alberi, dei quali il trinchetto con le vele quadre, e la maestra e la mezzana con le vele auriche (v. fig. a p. 409). ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] suo ferro in linea, e in modo da annullare la minaccia della punta altrui. 7. Nel linguaggio di marina, lato verso poppa delle vele di taglio; fili di un paranco, i varî tratti di cavo che vanno da un bozzello all’altro; vento in fil di ruota, vento ... Leggi Tutto

bombarda

Vocabolario on line

bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] le fanterie per la distruzione di opere accessorie. 2. Piccolo veliero a due alberi (uno a vele quadre a mezza lunghezza della nave, e l’altro a vele auriche, quasi a poppa estrema) e bompresso; a prua, al posto del trinchetto, aveva una piattaforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stabilire

Vocabolario on line

stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] Con questo sign. è raro e ant., salvo che nella locuz. marin. s. le vele, spiegare le vele orientandole nel modo voluto, e fissarle con scotte, mure, boline e bracci, in modo che vi si mantengano rigorosamente. In senso fig., ant., rendere stabile, ... Leggi Tutto

ammainare

Vocabolario on line

ammainare v. tr. [lat. *invagīnare, der. di vagīna «guaina, fodero», attraverso un dialetto merid.] (io ammàino, meno com. ammaìno, ecc.). – Abbassare un oggetto sospeso a un cavo, facendo scorrere il [...] cavo stesso: si dice di vele, antenne, pennoni, imbarcazioni, bandiere, segnali, balle di merci, ecc.; con uso fig.: a. le vele, rinunciare a un’impresa. ... Leggi Tutto

bordare

Vocabolario on line

bordare v. tr. [der. di bordo, con influenza, sull’uso e la diffusione (se non sull’introduzione) del verbo, del fr. border] (io bórdo, ecc.). – 1. a. Orlare, fare un bordo a vestiti, tende, ecc.; sagomare [...] scatole di latta e sim. b. fig. Delimitare, cingere (francesismo usato spec. dai geografi). 2. In marina, b. le vele, mollare e spiegare le vele tesando le scotte in modo che prendano bene il vento. ◆ Part. pass. bordato, anche come agg. e s. m. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

meżżavéla

Vocabolario on line

mezzavela meżżavéla (o 'mèżża véla') s. f. (pl. meżżevéle o mèżże véle), ant. – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle due piccole vele triangolari, simili ai fiocchi, con le quali si possono attrezzare [...] lateralmente, a dritta e a sinistra, gli alberi dei bastimenti «latini», per sfruttare un vento leggero di poppa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
VELA
Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali