• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [46]
Industria [39]
Militaria [35]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [19]
Araldica e titoli nobiliari [15]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]

gónfio

Vocabolario on line

gonfio gónfio agg. e s. m. [der. di gonfiare]. – 1. agg. a. Gonfiato, cioè dilatato e disteso, o aumentato di volume, per cause naturali o ad arte: guarda se le gomme sono g.; il pallone non è ancora [...] gonfio, gonfia); fig., avere il cuore g., provare gran dispiacere o commozione, sentire il bisogno di piangere; andare a vele g., o a g. vele, anche fig., di affare o lavoro che procede assai bene. b. Di corsi d’acqua, ingrossato, in piena: il ... Leggi Tutto

serrare

Vocabolario on line

serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] , impedire di parlare, di respirare: il pianto le serrava la gola. Nel linguaggio marin.: s. le vele, raccoglierle, piegare e arrotolare le vele quadre lungo i pennoni stringendole per mezzo di cordicelle (matafioni); s. i terzaroli, lo stesso che ... Leggi Tutto

servire

Vocabolario on line

servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] manovra con la quale si rimette in moto un veliero dopo essere stati fermi in panne, orientando le vele in modo da prendere nuovamente il vento. b. Occorrere, essere necessario: le serve nulla?; mi servirebbe un paio di forbici. Essere utile, giovare ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] , Tu lascia i l. e vesti panni (Chiabrera); o anche le vele. 3. Nome di altre piante appartenenti a famiglie diverse: a. L. è coltivato anche in Italia, per ornamento e per ricavare dalle foglie la fibra usata per cordami e vele. ◆ Dim. linétto (v.). ... Leggi Tutto

canestrèllo

Vocabolario on line

canestrello canestrèllo s. m. [dim. di canestro]. – 1. Piccolo canestro. 2. Nell’attrezzatura navale: a. Anello usato come stroppo da bozzelli, formato da un pezzo di cavo, con le due estremità impiombate [...] legno o di metallo fissati a intervalli regolari sul lato di inferitura dei fiocchi e delle vele di strallo e infilati sugli stralli che sostengono le vele spiegate per farle scorrere facilmente quando si alzano o si ammainano. 3. Nome che, in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

imbròglio

Vocabolario on line

imbroglio imbròglio s. m. [der. di imbrogliare]. – 1. a. non com. Groviglio, intrico, ammucchiamento disordinato: un i. di fili, di funi, di catene; un i. di numeri, di date, di appunti; chi ci capisce [...] 3. Nell’attrezzatura navale, denominazione generica dei sistemi funicolari, o manovre volanti, che servono a chiudere le vele (nelle vele quadre di un tempo, erano chiamate caricascotte le manovre che raccoglievano al pennone le bugne inferiori della ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] di facile, agevole, deriva anche, con molta probabilità, il nome di vela l., che nell’attrezzatura navale designa in genere le vele da taglio triangolari inferite con il lato maggiore a un’antenna o a un cavo, di ottimo rendimento spec. con il vento ... Leggi Tutto

sàica

Vocabolario on line

saica sàica s. f. [dal turco shaiqa «imbarcazione»]. – Tipo di veliero mercantile e militare, di forme piene, con due alberi a vele quadre, di portata fino a 400 tonn., armato con cannoni (da 10 a 20), [...] usato nei sec. 17° e 18° da Turchi e Greci: Conduci dalla riva cipriota La s. a scafo tondo e a vele quadre (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

varèa

Vocabolario on line

varea varèa s. f. [cfr. lat. mediev. varea, di etimo incerto]. – In marina, parte estrema, affusolata, di un’asta. In partic., l’estremità del pennone delle vele quadre o quella superiore del boma, del [...] picco e dell’antenna delle vele di taglio; le varee sono munite di un risalto (noce), destinato a dare appoggio ai mantigli e, le più grandi, di una cavatoia, per alloggiare una puleggia per la manovra delle scotte. ... Leggi Tutto

garroccio

Vocabolario on line

garroccio garròccio s. m. [etimo incerto, prob. affine allo spagn. garra «artiglio» e al fr. garrot (da cui anche lo spagn. garrote «garrota»), oppure adattam. dello spagn. garrucha (che ha lo stesso [...] vela, ciascuno degli elementi, metallici o di materiale plastico, fissati lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura; nel caso delle vele di strallo hanno la forma di piccolo moschettone, mentre nelle rande sono variamente sagomati in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
VELA
Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali