• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [36]
Zoologia [25]
Industria [25]
Chimica [20]
Botanica [17]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Biologia [12]
Alimentazione [12]
Matematica [5]

arsènico¹

Vocabolario on line

arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, ecc. Fra i suoi derivati inorganici, tutti velenosi: a. bianco, altro nome dell’anidride arseniosa; a. rosso (bisolfuro di arsenico), e a. giallo (trisolfuro di arsenico), noti come ... Leggi Tutto

antìdoto

Vocabolario on line

antidoto antìdoto s. m. [dal lat. tardo antidŏtum, gr. ἀντίδοτον (sottint. ϕάρμακον), propr. «dato contro»]. – 1. Medicamento che neutralizza l’azione di un veleno nell’organismo, sia agendo direttamente [...] e fisico-chimici, quali il latte, l’acqua albuminosa, ecc.) sia determinando una reazione fisiologica opposta a quella provocata dal veleno (a. farmacodinamici, detti anche antagonisti). 2. estens. e fig. Rimedio in genere: un bicchiere di vino è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

velenìfero

Vocabolario on line

velenifero velenìfero (ant. venenìfero) agg. [dal lat. venenĭfer -ĕri, comp. di venenum «veleno» e -fer «-fero», rifatto su veleno]. – Che contiene veleno, o lo trasporta, o ne rende possibile l’inoculazione: [...] animali, insetti v.; dótti v.; denti v., dei serpenti; aculei o pungiglioni v., degli insetti imenotteri ... Leggi Tutto

Barra

Neologismi (2024)

barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] abbraccia tutta la nostra storia da quando eravamo ragazzini all'età adulta – sottolinea Grandi Numeri, all'anagrafe Giorgio Cinini, rapper dei Cor Veleno –. La musica è il nostro modo di essere e il fuoco sacro del rap ci ha spinti a fare cose cose ... Leggi Tutto

vìpera

Vocabolario on line

vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] comune del serpente Bitis arietans, della famiglia viperidi, diffuso nelle savane africane, lungo circa 1 m, dotato di un veleno assai tossico, letale anche per l’uomo. b. Con riferimento metaforico a persona irascibile e maligna capace di reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

vipèridi

Vocabolario on line

viperidi vipèridi s. m. pl. [lat. scient. Viperidae, der. del nome del genere Vipera: v. vipera]. – In zoologia, famiglia di ofidî squamati solenoglifi, una delle più evolute dell’ordine, con apparato [...] , che possono essere eretti, quando la bocca è aperta, grazie all’azione di muscoli volontarî; i denti del veleno vengono sostituiti periodicamente da nuovi denti che crescono dietro a quelli usurati. Hanno generalm. testa ben distinta dal corpo ... Leggi Tutto

inoculazióne

Vocabolario on line

inoculazione inoculazióne s. f. [dal lat. inoculatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione dell’inoculare, di introdurre cioè nell’organismo, per iniezione o per scarificazione, un medicamento, un veleno, [...] o altro materiale, a scopo terapeutico, preventivo, sperimentale o criminoso: i. di un farmaco, di un virus, ecc.; i. del veleno, anche da parte di animali, come per es. la vipera che lo inietta col morso. Per estens., in patologia sperimentale, la ... Leggi Tutto

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] rivestito da uno scudo dorsale su cui si trovano due occhi mediani, e un lungo addome terminante con l’apparato del veleno, formato dall’ultimo segmento e da un aculeo inoculatore; hanno grandi pedipalpi conformati a pinza per la cattura delle prede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

dissimilazione

Vocabolario on line

dissimilazione dissimilazióne s. f. [der. di dissimilare2]. – 1. In linguistica, fenomeno di differenziazione tra suoni uguali o simili che si trovino vicini, ma non contigui, nella stessa parola, più [...] . pellegrino; e a un fenomeno di dissimilazione è dovuta l’alterazione del lat. armarium nell’ital. armadio, e di venenum in veleno. Come per l’assimilazione (che è il fenomeno opposto), si distingue una d. progressiva e una d. regressiva, a seconda ... Leggi Tutto

subitàneo

Vocabolario on line

subitaneo subitàneo (poet. ant. subitano) agg. [dal lat. subitaneus, der. di subĭtus «improvviso»]. – Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto o con grande rapidità: il suo s. apparire [...] : un atto s.; ebbe una reazione s., un s. moto di ribellione. ◆ Avv. subitaneaménte (poet. ant. subitanaménte), in modo subitaneo, repentino: un veleno che agisce subitaneamente; Amor m’assale subitaneamente, Sì che la vita quasi m’abbandona (Dante). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
veleno
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare...
veleno
veleno Alessandro Niccoli Compare solo in poesia e, a differenza dell'aggettivo ‛ venenoso ', che è usato anche in senso proprio, è sempre riferito a sentimenti, stati d'animo, comportamenti che fanno soffrire o danneggiano una persona. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali