• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [36]
Zoologia [25]
Industria [25]
Chimica [20]
Botanica [17]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Biologia [12]
Alimentazione [12]
Matematica [5]

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] ipoclorito di potassio e rispettivam. di sodio, già usate come disinfettanti e decoloranti. Per l’a. tofana, nome di un antico veleno, v. acquetta. Per a. forte e a. tinta, v. acquaforte e acquatinta. 5. Parlando di pietre preziose, acqua è sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dare

Thesaurus (2018)

dare 1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] pugno, un calcio); produrre (piante vecchie che non danno più frutto); provocare, causare (d. piacere, dolore; d. scandalo; è un veleno che può d. anche la morte); arrecare (d. noia, disturbo); indire, organizzare (d. una festa, un ballo); mettere in ... Leggi Tutto

droga

Thesaurus (2018)

droga 1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] della droga Citazione La parola “drogato” era bellissima. “Sono drogata.” “Mi sento come una drogata.” “Questo dolce è come una droga.” Goliarda Sapienza, Lettera aperta Vedi anche Carcere, Chimica, Delitto, Polizia, Rubare, Tabacco, Uccidere, Veleno ... Leggi Tutto

uccidere

Thesaurus (2018)

uccidere 1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] che aveva dato l’allarme; fu ucciso in una sparatoria, in uno scontro armato, in un incidente di caccia); può essere riferito anche ad animali (u. un serpente con un sasso; u. una lepre; la tigre ha ucciso ... Leggi Tutto

vuoto

Thesaurus (2018)

vuoto 1. MAPPA L’aggettivo VUOTO si riferisce a ciò che è privo di contenuto, che non contiene nulla (un vaso, un bicchiere v.; una scatola vuota); in particolare, può descrivere una casa non abitata [...] vuoto d’aria vuoto di memoria Proverbi sacco vuoto non si regge diritto Citazione L’ozio che alle donne agiate è veleno d’ogni contentezza, l’ozio non pienamente occupato nelle cure famigliari o in lavori di lusso inutile, apriva sempre più profondo ... Leggi Tutto

lecitinaṡi

Vocabolario on line

lecitinasi lecitinaṡi s. f. [der. di lecitina, col suff. -asi]. – In biochimica (anche lecitasi), gruppo di enzimi, capaci di scindere per idrolisi le lecitine e le cefaline; sono presenti nel succo [...] pancreatico, nella mucosa intestinale, nel veleno dei serpenti, nelle colture di alcuni batterî. ... Leggi Tutto

ledòlo

Vocabolario on line

ledolo ledòlo s. m. [der. del nome del genere Ledum (v. ledo), col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terziario, isolato dall’olio essenziale di rosmarino di palude (Ledum palustre); è un solido [...] cristallino incolore, otticamente attivo, che nell’organismo umano agisce come veleno del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

ingoiare

Vocabolario on line

ingoiare v. tr. [forse lat. *ingluviare, der. di ingluvies «gozzo»] (io ingóio, tu ingói, ecc.). – Inghiottire avidamente, mandare giù in fretta a grossi bocconi o a larghi sorsi, spesso in un solo boccone, [...] improvviso colpo di tosse gli fece i. la caramella che aveva in bocca; ingoiò la medicina storcendo la bocca come se fosse veleno; è capace d’i. un uovo sodo tutto intero; Pinocchio fu ingoiato dalla balena. Frequenti gli usi fig., analoghi a quelli ... Leggi Tutto

tanghìnia

Vocabolario on line

tanghinia tanghìnia s. f. [lat. scient. Tanghinia, der. dell’ingl. tanghin, nome della pianta e del veleno che se ne ricava, voce di origine malgascia]. – Genere di piante apocinacee di cui è nota una [...] sola specie, Tanghinia venenifera, albero del Madagascar, che contiene un latice denso, velenoso, e produce semi molto tossici che vengono usati dagli indigeni in certe cerimonie religiose. ... Leggi Tutto

nucleotidaṡi

Vocabolario on line

nucleotidasi nucleotidaṡi s. f. [der. di nucleotide, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi della serie delle fosfatasi, capaci di scindere i nucleotidi con liberazione di acido fosforico; [...] si trovano a elevate concentrazioni nell’intestino, dove contribuiscono alla digestione degli acidi nucleici, e nel veleno di alcune specie di serpenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
veleno
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare...
veleno
veleno Alessandro Niccoli Compare solo in poesia e, a differenza dell'aggettivo ‛ venenoso ', che è usato anche in senso proprio, è sempre riferito a sentimenti, stati d'animo, comportamenti che fanno soffrire o danneggiano una persona. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali