• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [6]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

sparlatore

Sinonimi e Contrari (2003)

sparlatore /sparla'tore/ s. m. [der. di sparlare] (f. -trice). - [chi sparla degli altri] ≈ (fam.) linguaccia, (non com.) linguetta, malalingua, maldicente, pettegolo, (fam.) spifferone, sputa veleno. [...] ↑ calunniatore, denigratore, detrattore, diffamatore. ↔ elogiatore. ↑ esaltatore ... Leggi Tutto

ratticida

Sinonimi e Contrari (2003)

ratticida [comp. di ratto³ e -cida] (pl. m. -i). - ■ s. m. [veleno per i topi] ≈ topicida. ■ agg. [di sostanza, preparato e sim., che avvelena e stermina i topi] ≈ rodenticida, topicida. ... Leggi Tutto

sputaveleno

Sinonimi e Contrari (2003)

sputaveleno /sputave'leno/ s. m. e f. [comp. di sputa(re) e veleno], invar. - [chi sparla o calunnia] ≈ calunniatore, (spreg.) linguaccia, malalingua, maldicente, pettegolo, sparlatore. ... Leggi Tutto

attossicare

Sinonimi e Contrari (2003)

attossicare v. tr. [der. di tossico, col pref. a-¹] (io attòssico, tu attòssichi, ecc.), non com. - 1. [cospargere, intridere di veleno] ≈ (poet.) attoscare, avvelenare, intossicare. ‖ corrompere. ↔ disintossicare. [...] 2. (fig.) [arrecare pena e affanno] ≈ addolorare, affliggere, amareggiare, angustiare, straziare, tormentare, travagliare, tribolare. ↔ allietare, confortare, consolare, rallegrare, sollevare ... Leggi Tutto

bacillo

Sinonimi e Contrari (2003)

bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum "bastoncino"]. - 1. (biol.) [nome di varie specie di microrganismi unicellulari, quasi tutti aerobi, a forma di bastoncino] [...] . ⇑ batterio. 2. (estens.) [nell'uso com., microrganismo cellulare in genere] ≈ batterio, germe, microbo. 3. (fig.) [fonte di un vizio, di un istinto irrefrenabile e dannoso e sim.: il b. della gelosia] ≈ cancro, male, morbo, piaga, veleno, virus. ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] . Se l’asfissia è indotta dalle mani strette intorno al collo, strozzare o il più formale strangolare. Se viene usato del veleno, avvelenare o, poet., attoscare e attossicare. Se si appende qualcuno a una corda, o sim., il verbo adatto è impiccare, o ... Leggi Tutto

svelenire

Sinonimi e Contrari (2003)

svelenire (non com. svelenare) [der. di veleno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svelenisco, tu svelenisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare qualcuno dal risentimento, dal rancore] ≈ ammansire, calmare, placare, [...] rabbonire, rasserenare. ↔ esasperare, incattivire, invelenire. ↓ irritare. 2. [rendere qualcosa meno aspro, meno astioso: s. la discussione] ≈ addolcire, mitigare, raddolcire, smussare. ↔ aggravare, esacerbare, ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] 1. [prendere qualcosa per via orale: mettersi in c. un piatto di spaghetti] ≈ ⇓ bere, mangiare. 2. [prendere una medicina, un veleno e sim.] ≈ assumere. 3. a. [insieme di cose simili: c. di beni; c. di case] ≈ blocco, complesso. ‖ globalità, totalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

intossicare

Sinonimi e Contrari (2003)

intossicare [dal lat. mediev. intoxicare, der. del lat. toxĭcum "tossico, veleno", col pref. in-¹] (io intòssico, tu intòssichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare a uno stato di intossicazione] ≈ (ant.) attoscare, [...] (lett.) attossicare, avvelenare. ↔ disintossicare. 2. (fig.) [indurre alla corruzione morale: letture che intossicano l'animo] ≈ ammorbare, corrompere, depravare, guastare, inquinare, pervertire, (fam.) ... Leggi Tutto

invelenire

Sinonimi e Contrari (2003)

invelenire [der. di veleno, col pref. in-¹] (io invelenisco, tu invelenisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riferito a persona, riempire di astio provocando irritazione: i. l'avversario] ≈ esacerbare, esasperare, [...] (non com.) inacerbire, inacidire, inasprire, irritare. ↑ imbestialire, inferocire, (non com.) infuriare, inviperire. ↔ ammansire, calmare, placare, quietare, rabbonire. 2. (estens.) [riferito a cosa, rendere ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
veleno
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare...
veleno
veleno Alessandro Niccoli Compare solo in poesia e, a differenza dell'aggettivo ‛ venenoso ', che è usato anche in senso proprio, è sempre riferito a sentimenti, stati d'animo, comportamenti che fanno soffrire o danneggiano una persona. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali