• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Trasporti [4]
Zoologia [3]
Industria aeronautica [3]
Trasporti terrestri [3]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Comunicazione [2]

pòggia

Vocabolario on line

poggia pòggia s. f. [lat. tardo pŏdia, col sign. 1, dal gr. tardo ποδία, der. di πόδες (pl. di πούς ποδός), propr. «piedi» e per estens. «i due angoli più bassi della vela»]. – 1. Nei velieri a vela [...] latina, cima o paranco che serve a manovrare l’estremità inferiore dell’antenna (detta carro) in modo da orientare convenientemente la vela (nella odierna terminologia marin., in carro è compresa anche ... Leggi Tutto

polaccóne

Vocabolario on line

polaccone polaccóne (ant. pollaccóne) s. m. [etimo incerto, affine a polacca2]. – Nell’attrezzatura navale, vela triangolare, molto usata nei piccoli velieri mediterranei (detta anche mezzavela), che [...] si dispone a prua di un albero a vela latina, invece di un fiocco, sostenendola con un’asta (buttafuori o spigone) che tiene luogo del bompresso ... Leggi Tutto

polèna

Vocabolario on line

polena polèna s. f. [dal fr. poulaine, tratto dalla locuz. souliers à la poulaine «scarpe alla polacca» (poulain significò anticam. «polacco») indicante un tipo di calzatura con punta lunga e rilevata [...] , che somigliava alla prua di una nave]. – Figura scultoria ornamentale posta all’estremità prodiera dello scafo di velieri e navi da diporto che, nella grande epoca della vela, raggiunse forme spettacolari, anche con rappresentazioni mitiche o ... Leggi Tutto

struzza

Vocabolario on line

struzza s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri [...] latini, altre vele volanti, perché si aprano bene al vento. 2. La pertica usata dai pescatori dello stagno di Orbetello per far avanzare i barchini ... Leggi Tutto

spigóne

Vocabolario on line

spigone spigóne s. m. [accr. di spiga]. – 1. Nell’attrezzatura navale, asta leggera, impiegata da sola (generalm. a prua, sulle imbarcazioni prive di bompresso) o, spec. sui velieri del passato, in aggiunta [...] ad alberi o pennoni, per potervi inferire le vele aggiuntive, che aumentano temporaneamente la superficie velica. 2. Porzione quadrata di rete da pesca, di dimensioni variabili, con maglie che variano ... Leggi Tutto

balaustrata

Vocabolario on line

balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova [...] come effettivo parapetto, nelle facciate degli edifici, soprattutto del periodo barocco, in funzione di coronamento. 2. Negli antichi velieri in legno, il parapetto del cassero e delle balconate di poppa, costituito da colonnette di legno o metallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ghisso

Vocabolario on line

ghisso (o ghis) s. m. (anche ghissa f.) [forse affine al fr. gui «boma», voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, altro nome, oggi non più in uso, del picco della randa, quando tale vela [...] è sprovvista del boma. Vela a ghisso, o a ghis, vela aurica sistemata talvolta agli alberi di trinchetto e di maestra dei velieri attrezzati a brigantino o a nave, caratterizzata anche dall’avere la randa scorrevole sul picco. ... Leggi Tutto

balconata

Vocabolario on line

balconata s. f. [der. di balcone]. – 1. Balcone di forma allungata sul quale si aprono varie finestre. 2. Nelle moderne sale da spettacolo e da concerto (e in altre aule per riunioni numerose), gli ordini [...] portano, costituite da ripiani a sbalzo sui quali i sedili sono disposti a file digradanti. 3. Nei vascelli e grandi velieri del 16°-18° sec., galleria a estrema poppa nella quale si aprivano le finestre degli alloggi del comandante e dell’ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

balenièra

Vocabolario on line

baleniera balenièra s. f. [der. di balena]. – 1. Nave destinata alla caccia delle balene. In passato le baleniere erano velieri di circa 500 t di stazza lorda, forniti di speciali imbarcazioni a remi [...] per la caccia diretta, dette anch’esse baleniere, dalle quali il fiociniere colpiva a mano la preda; oggi sono grandiose navi-officina destinate spec. alla lavorazione e alla conservazione dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

buttafuòri

Vocabolario on line

buttafuori buttafuòri s. m. [comp. di buttare e fuori]. – 1. Nelle compagnie drammatiche, persona incaricata di far sgombrare la scena prima che si alzi il sipario, consultare il copione, avvertire gli [...] e di controfiocco; b. di crocetta, le aste di prolungamento delle barre traverse delle crocette, per dar quartiere ai paterazzi di controvelaccio; b. (o spigone) del polaccone, l’asta che fa le veci del bompresso sui piccoli velieri a vele di taglio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sartia
sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e verso poppa, alle coffe o alle murate per...
bompresso
Estremo albero prodiero dei comuni velieri, inclinato di circa 20° sopra l’orizzonte, che porta il più avanti possibile i lati inferiori delle vele prodiere di taglio (fiocchi), elementi sostanziali per l’equilibrio e la manovra del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali