• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Trasporti [4]
Zoologia [3]
Industria aeronautica [3]
Trasporti terrestri [3]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Comunicazione [2]

controvelàccio

Vocabolario on line

controvelaccio controvelàccio s. m. [comp. di contro- e velaccio]. – Nei velieri a vele quadre, il pennone più alto dell’albero di maestra, e la vela che ad esso è inferita. ... Leggi Tutto

barile²

Vocabolario on line

barile2 barile2 s. m. [adattamento del fr. bas ris «ultima mano di terzaroli» (propr. «basso terzarolo»)]. – Nella marina mercantile velica, nome delle gabbie basse sui velieri che hanno gabbie doppie. ... Leggi Tutto

rilevato

Vocabolario on line

rilevato agg. e s. m. [part. pass. di rilevare]. – 1. agg. a. Che ha rilievo, in quanto si eleva da una superficie, o sporge, o è prominente: colle r. sulla pianura; nella parte più r. del terreno; sporgenze [...] e le braccia e sommamente il petto, poco ancora rilevato (Boccaccio); Con fronte crespa e rilevate ciglia (Poliziano); la poppa, nei velieri antichi, era più r. della prora. b. Che ha rilievo, in quanto si stacca dal fondo o vi spicca (mediante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bomprèsso

Vocabolario on line

bompresso bomprèsso s. m. [dallo spagn. bauprés, che, come il fr. beaupré, risale all’oland. boegspriet «albero di prora»]. – Estremo albero prodiero dei comuni velieri, che porta il più avanti possibile [...] i lati inferiori dei fiocchi ... Leggi Tutto

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] che serve a prolungare un albero o una pennola, generalmente per aggiungervi una vela. B. di fiocco, il bompresso dei piccoli velieri. 6. Tipo di pane in forma di filone molto allungato. 7. In architettura, modanatura a profilo convesso, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fiòcco²

Vocabolario on line

fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero [...] di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni) e inferite sui relativi stralli. Falso f., o secondo f., vela di taglio supplementare che si stendeva sull’albero di bompresso dei grandi velieri immediatamente prima del controfiocco. ... Leggi Tutto

paràggio¹

Vocabolario on line

paraggio1 paràggio1 s. m. [dallo spagn. paraje, propr. «luogo di sosta» (der. di parar «fermarsi»), attraverso il fr. parages (plur.)]. – 1. Nel linguaggio marin., tratto di mare vicino a una costa, [...] al plur.: le navi si ancorarono nei p. dell’isola; essendo quella terra un covo di pirati, non era prudente per i velieri navigare nei suoi paraggi. 2. Per estens., quasi esclusivam. al plur., luoghi adiacenti o circostanti a un dato punto di ... Leggi Tutto

senale²

Vocabolario on line

senale2 senale2 s. m. [dal fr. senau, voce di origine oland.]. – Bastimento usato in passato nei mari settentr. d’Europa, munito di tre alberi, come i velieri attrezzati a «nave», dove però la mezzana [...] era sostituita con un leggero alberetto, che portava una sola vela aurica, randa, detta vela di senale ... Leggi Tutto

dingey

Vocabolario on line

dingey ‹dìṅġi› (o dinghy) s. ingl. [dall’indostano ḍīṅgī, dim. di ḍēṅgā «barca»] (pl. dingeys ‹dìṅġi∫› o dinghies), usato in ital. al masch. – Piccola imbarcazione da diporto, e battellino tenuto a bordo [...] da velieri; spesso italianizzato in dingo (v. dingo1). ... Leggi Tutto

draglia

Vocabolario on line

draglia dràglia (o tràglia) s. f. [dal fr. draille, traille, che è il lat. tragŭla, der. di trahĕre «tirare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo d’acciaio di varia sezione che, teso orizzontalmente su [...] la ringhiera di protezione della battagliola, in sostituzione delle aste orizzontali o delle catenelle. Con riferimento ai grandi velieri di un tempo, il termine indica (secondo l’uso francese) il falso strallo, o strallo volante, impiegato per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sartia
sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e verso poppa, alle coffe o alle murate per...
bompresso
Estremo albero prodiero dei comuni velieri, inclinato di circa 20° sopra l’orizzonte, che porta il più avanti possibile i lati inferiori delle vele prodiere di taglio (fiocchi), elementi sostanziali per l’equilibrio e la manovra del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali