• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [14]
Militaria [11]
Industria [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria aeronautica [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Trasporti [4]
Chimica [3]

velièro

Vocabolario on line

veliero velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato [...] di vele, o che veleggia speditamente. 2. s. m. Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono ... Leggi Tutto

brigantino

Vocabolario on line

brigantino s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»; propr. «bastimento che viaggia insieme con altri, che fa da scorta»]. – 1. Tipo di veliero, di modeste dimensioni, attrezzato con due alberi [...] e tre alberi verticali: quelli di trinchetto e maestra a vele quadre; quello di mezzana a vele auriche. 3. B. goletta: veliero attrezzato con bompresso e due alberi, dei quali il prodiero (trinchetto) con vele quadre e il poppiero (maestra) con vele ... Leggi Tutto

albero

Thesaurus (2018)

albero 1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] bene e del male albero del latte albero della vita albero di Natale albero di trasmissione albero genealogico festa degli alberi veliero a due, a tre alberi Citazione Ma senza arme trovandosi, ricorse a prendere un ramo d’albero in luogo di bastone ... Leggi Tutto

feluca

Vocabolario on line

feluca s. f. [voce di origine araba, attrav. lo spagn. faluca e il fr. felouque]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo diffuso nei secoli scorsi, attrezzato con due alberi a calcese, ciascuno con una vela [...] , da ministri, diplomatici, accademici in alta uniforme, ecc. (e così chiamato scherz. per qualche somiglianza di forma col veliero). b. fig. Il grado, la carica contraddistinti dalla feluca, e in alcuni casi la dignità accademica: aspirare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

accòllo

Vocabolario on line

accollo accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, [...] in accollo. 4. In marina, la faccia prodiera delle vele quadre. Prendere accollo: condizione in cui viene a trovarsi un veliero quando, per apposita manovra, o per un salto di vento, o per disattenzione del timoniere, il vento investe la faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] indica un bastimento con tre alberi a vele quadre e bompresso, in contrapp. ad altri tipi (brigantino, goletta, ecc.); n. a palo, veliero a quattro alberi, i primi tre a vele quadre e l’ultimo a poppa (palo) con la sola vela di randa. 3. Recipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

tartana

Vocabolario on line

tartana s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] , armato con due alberi muniti di vele al terzo, senza bompresso; è stata poi soppiantata dal bragozzo, di forme simili ma di costruzione più semplice. 3. La rete a strascico manovrata da due tartane. ◆ Dim. tartanétta, piccola tartana, come veliero. ... Leggi Tutto

bombarda

Vocabolario on line

bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] curvo, ad anima liscia, in genere ad avancarica, di cui sono dotate le fanterie per la distruzione di opere accessorie. 2. Piccolo veliero a due alberi (uno a vele quadre a mezza lunghezza della nave, e l’altro a vele auriche, quasi a poppa estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meżżana

Vocabolario on line

mezzana meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema [...] poppa di un veliero a due alberi, a vele di taglio. b. Il pennone più basso dell’albero di mezzana, che, se a vele quadre, non porta vela e serve per tener distesa la vela superiore (contro-mezzana), venendo perciò chiamato anche verga secca. c. La ... Leggi Tutto

sopravvènto

Vocabolario on line

sopravvento sopravvènto (e sopravènto) avv. e s. m. [comp. di sopra- e vento]. – 1. a. avv. Dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva). Comune spec. nell’uso marin. (dov’è [...] anche la direzione da cui il vento spira. Con sign. più specifico, e con riferimento alla possibilità di manovra di un veliero, tutto quello spazio che si trova dalla parte da cui il vento spira, rispetto all’asse longitudinale che passa per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
veliero
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da usare in caso di necessità (differenti...
grippo
Piccolo veliero simile al brigantino, ma con un solo albero, usato come mercantile e anche nella guerra di corsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali