marcigliana
(o marsiliana) s. f. [etimo incerto]. – Veliero mercantile da carico, usato soprattutto dal sec. 15o al 17o per i traffici nel Mediterraneo, con poppa quadrata e prua di forma panciuta, a [...] vele quadre e latine; i tipi più grandi avevano fino a 4 alberi ...
Leggi Tutto
bonaccia
bonàccia s. f. [lat. *bonacia, prob. rifacimento su bonus «buono» del lat. malacia, gr. μαλακία «calma di mare»] (pl. -ce). – 1. Stato del mare calmo e senza vento: tempo di b.; fa b.; il mare [...] è in b.; un’improvvisa b. tenne fermo il veliero a poche miglia dalla costa. In senso fig., situazione calma, tranquilla: c’è bonaccia oggi, speriamo bene! 2. ant. Bel tempo, buona stagione: Gridando a Dio: «Omai più non ti temo!», Come fé ’l merlo ...
Leggi Tutto
fuggire
v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] f. le tentazioni; anche la Speme, Ultima Dea, fugge i sepolcri (Foscolo); f. il tempo, nel linguaggio marin., detto di un veliero che, investito da un fortunale e incapace di reggere alla cappa, volge la poppa al vento e al mare, e si allontana nella ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] , la portanza di questa. In marina, con riferimento alla spinta propulsiva del vento sulle vele, andature p., quelle in cui il veliero (o altra imbarcazione a vela) è sospinto alla massima velocità grazie all’ottimale angolo d’incidenza (da 90° a 170 ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] dorso (il d. della mano, ecc.). 2. In marina, a d. e bisdosso, speciale disposizione delle due vele latine o auriche, in un veliero a due alberi, per la quale la vela prodiera è disposta a sinistra e la poppiera a dritta, in modo che non si tolgano a ...
Leggi Tutto
bordata
s. f. [der. di bordo]. – 1. Nella navigazione di bolina, ogni tratto del percorso a zig-zag, durante il quale il veliero riceve il vento da uno stesso lato; è detto anche, e oggi più spesso, [...] bordo (v. bordo, n. 3). 2. Nel tiro delle artiglierie di una nave, il fuoco simultaneo di tutti i pezzi dello stesso fianco. 3. Nel linguaggio sportivo, tiro o colpo molto forte, spec. nel calcio o nel ...
Leggi Tutto
senale1
senale1 s. m. [der. del lat. seni «a sei a sei»; cfr. ternale, quinale]. – In marina: 1. ant. a. Paranco a sei fili. b. Cavo torticcio a sei legnoli, usato per i bozzelli degli amanti (amanti [...] gola del picco della randa; deve il nome al fatto che anticam. era usato con funzione analoga un grosso cavo di canapa (che si chiamava appunto senale). ◆ Dim. senalétto, manovra corrente fissata al picco della randa di un veliero (sinon. di ostino). ...
Leggi Tutto
droma
dròma s. f. [dal fr. drome, che è dal basso ted. drōm]. – Nell’attrezzatura navale, l’insieme delle parti di ricambio dell’alberatura, che ogni veliero porta in navigazione; è sinon. di dara. ...
Leggi Tutto
langardo
s. m. [dal fr. langard]. – Nel linguaggio marin. del passato, sinon. di trevo (vela maggiore dell’albero maestro); anche, nome di un piccolo veliero, attrezzato come un brigantino a palo. ...
Leggi Tutto
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da usare in caso di necessità (differenti...