orca
órca (anche urca o ulca) s. f. [dall’oland. hulk]. – Tipo tradizionale di veliero olandese, largo e piatto, attrezzato con tre alberi e bompresso, usato per trasporto nei sec. 15° e 16°. ...
Leggi Tutto
dundee
〈dḁndìi〉 s. m. [alteraz., avvenuta in Francia, dell’ingl. dandy secondo il nome della città scozzese di Dundee], invar. – Piccolo veliero da cabotaggio e da pesca, attrezzato con due alberi con [...] vele auriche, di cui quella dell’albero di maestra molto più grande di quella di mezzana ...
Leggi Tutto
bovo
bòvo s. m. [etimo incerto]. – Piccolo veliero mercantile, munito di bompresso e di due alberi, dei quali l’uno al centro con vela latina, e l’altro quasi a poppa estrema, con randa. ...
Leggi Tutto
mostrarombi
mostrarómbi s. m. [comp. di mostrare e rombo1 nel sign. 3]. – Nella marineria velica, strumento nautico per la navigazione stimata, costituito da una tavoletta di legno o di metallo con sopra [...] ) e un altro piolo in uno dei fori indicanti la velocità (rilevata al solcometro): tali informazioni sul moto del veliero (dalle velocità si poteva risalire al cammino percorso) venivano riportate sulla carta nautica al termine delle quattro ore del ...
Leggi Tutto
galeone
galeóne s. m. [der. di galèa]. – Grande veliero mediterraneo, militare e mercantile, con scafo a due ponti, cassero e castello molto elevati, quattro alberi (due a vele quadre e due a vele latine), [...] senza remeggio; in uso dal 15° al 17° sec., spec. per le navigazioni oceaniche, costituisce il prototipo da cui derivarono i vascelli ...
Leggi Tutto
disalberare
diṡalberare v. tr. [der. di albero2, col pref. dis-1] (io diṡàlbero, ecc.). – 1. Privare una nave o un’imbarcazione a vela della sua alberatura, sia per disarmo o per lavori di attrezzatura, [...] un combattimento: il battello fu disalberato dall’uragano; con una bordata la nave corsara disalberò la goletta avversaria. 2. non com. Spogliare degli alberi un terreno, diboscare. ◆ Part. pass. diṡalberato, anche come agg.: un veliero disalberato. ...
Leggi Tutto
sciabecco
sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] talvolta un piccolo bompresso, ancora in uso sino al sec. 19° per le ottime doti di manovrabilità, velocità e tenuta del mare, capace di navigare anche con i remi; molto diffuso nei sec. 17° e 18°, sia ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] forni delle caldaie di una nave a vapore; s. velica, la somma totale delle aree di tutte le vele di un veliero; scafo ad effetto superficie, riguardo a scafi di forme non tradizionali di unità navali mercantili e militari molto veloci, quello, per ...
Leggi Tutto
motorsailer
‹móutëseilë› s. ingl. [comp. di motor «motore» e sailer «veliero», cioè «imbarcazione a motore attrezzata con vele»] (pl. motorsailers ‹móutëseilë∫›), usato in ital. al masch. – Imbarcazione [...] a vela da crociera, a uno o due alberi, in cui le minori qualità veliche (ridotte a vantaggio di una più confortevole abitabilità) sono compensate da una motorizzazione di notevole potenza ...
Leggi Tutto
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da usare in caso di necessità (differenti...