• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Fisica [18]
Industria [17]
Matematica [11]
Geografia [9]
Industria aeronautica [9]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]

mulinèllo

Vocabolario on line

mulinello mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] ancore. f. M. idrometrico, dispositivo per la misurazione della velocità di una corrente fluida, usato in partic. per misurare la una serie di palette immerse in un recipiente cilindrico pieno d’acqua e poste in rotazione dalla discesa di due pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

alternatóre

Vocabolario on line

alternatore alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) [...] o interferro); ambedue le parti hanno un proprio avvolgimento di rame, sicché generalmente il rotore funziona da induttore mentre , a seconda che funzioni con una velocità di rotazione rigidamente legata alla frequenza delle forze elettromotrici ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] di p., l’angolo che il vettore velocità iniziale (velocità di p.) forma con l’orizzonte della bocca da fuoco; piano di p., il piano verticale contenente la linea di lungo una generatrice del solido di rotazione, per la rappresentazione cartografica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

alettóne

Vocabolario on line

alettone alettóne s. m. [accr. di aletta]. – 1. Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell’estremità della sua parte posteriore; i due alettoni hanno movimenti di rotazione contrari l’uno [...] una coppia di rollio attorno all’asse longitudinale, serve a variare l’equilibrio trasversale del velivolo. 2. Negli autoveicoli da competizione, la superficie aerodinamica applicata alla carrozzeria per aumentare l’aderenza alle alte velocità, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] di un velivolo rispetto al suo piano di simmetria, detto anche, impropriam., deriva; angolo di d., l’angolo che la velocità spostamento, per effetto della forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre, della direzione del filo a piombo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

giròmetro

Vocabolario on line

girometro giròmetro s. m. [comp. di giro- e -metro]. – Nella tecnica, misuratore giroscopico della velocità angolare di rotazione di un aeromobile, di un missile, ecc.; costituisce elemento essenziale [...] del pilota automatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

flappéggio

Vocabolario on line

flappeggio flappéggio s. m. [der. di flap]. – Nella terminologia aviatoria, oscillazione delle pale dei rotori degli elicotteri in un piano contenente l’asse di rotazione, per effetto di variazioni delle [...] forze aerodinamiche causate da variazioni di velocità e incidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] stabilizzatore e stabilizzazione): s. le fondazioni di un edificio, di un ponte, consolidarle; s. un terreno o le terre, nelle costruzioni soprattutto stradali e idrauliche; s. un apparecchio, la velocità di rotazione di un corpo, in meccanica; s. la ... Leggi Tutto

sci

Vocabolario on line

sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] esecuzione di particolari figure (rotazione su sé stessi, passaggio di un piede da una parte all’altra della fune, ecc.), salti da un trampolino di altezza regolabile in relazione all’età e al sesso dell’atleta, slalom tra boe e gare di velocità. TAV ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] che il motore ruoti alla stessa velocità del campo magnetico rotante o a una velocità leggermente inferiore; m. asincrono sincronizzato alternativo all’interno di un cilindro (m. a colonna fluida) oppure mette in rotazione una girante opportunamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cronotachimetro
Strumento per la misura della velocità di rotazione media e di quella istantanea di un albero meccanico; il c. è costituito dall’insieme di un tachimetro, di un cronometro e di un contagiri.
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali