• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Fisica [18]
Industria [17]
Matematica [11]
Geografia [9]
Industria aeronautica [9]
Trasporti [9]
Trasporti terrestri [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]

elasticità

Vocabolario on line

elasticita elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] con lo sport. b. Nel corrente linguaggio automobilistico, e. di un motore (a combustione interna), la sua attitudine a funzionare in un ampio campo di velocità di rotazione: un motore dotato di buona e. e ripresa. 3. fig. a. Mobilità intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vibratóre

Vocabolario on line

vibratore vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] masse, eccentriche rispetto all’asse di rotazione, vengono fatte ruotare alla velocità prestabilita: v. esterno, che viene con i relativi cuscinetti ed è dotato, nella parte terminale, di una punta in gomma dura per non danneggiare l’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

turbina

Vocabolario on line

turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] , perpendicolari o inclinate rispetto all’asse di rotazione della girante; t. ad azione, e t. a reazione, a seconda che nel passaggio del fluido attraverso la girante si abbia solo variazione di velocità del fluido stesso oppure anche diminuzione ... Leggi Tutto

ciclostròfico

Vocabolario on line

ciclostrofico ciclostròfico agg. [comp. di ciclo- e tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia, vento c., vento generato da configurazioni isobariche chiuse o pressoché chiuse, e [...] quale è sensibilmente trascurabile l’effetto netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch’esse chiuse, potendo la velocità crescere dal centro verso la periferia, come nei venti ciclonici ... Leggi Tutto

lucidatrice

Vocabolario on line

lucidatrice s. f. [femm. di lucidatore]. – Macchina atta a rendere lucide le superfici lavorate, costituita essenzialmente da una superficie che si muove a grande velocità e sulla quale è incorporato [...] , smerigliatrice. In partic., l. per uso domestico, (o assol. l.), apparecchio in cui un motore elettrico mette in rotazione tre o più dischi di feltro o spazzole circolari che si appoggiano al pavimento durante la lucidatura; alcuni tipi sono muniti ... Leggi Tutto

turn over

Vocabolario on line

turn over 〈të′ën óuvë〉 (anche turn-over e turnover) locuz. ingl. [comp. di turn «giro, rotazione» e over «di nuovo»] (pl. turn overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – 1. a. Sostituzione, avvicendamento, [...] , nella catalisi eterogenea, il numero di t. o. è la velocità di reazione (espressa dal numero di molecole che reagiscono nell’unità di tempo) riferita al numero di siti attivi disponibili sul catalizzatore. Il numero di t. o. è usato anche per ... Leggi Tutto

rigatura

Vocabolario on line

rigatura s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto [...] la bocca. La rigatura ha la funzione di imprimere al proietto un moto di rotazione intorno al proprio asse longitudinale, in in forma di sottili solcature contigue che si forma su alberi o ingranaggi sottoposti a strisciamento ad alta velocità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

còsmico

Vocabolario on line

cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] anno c., il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di anni; levare c., il sorgere di un astro che sia di provenienza extraterrestre, costituita di nuclei di idrogeno (90%), di elio (9%) e di altri elementi, dotati di velocità ... Leggi Tutto

parabòlico²

Vocabolario on line

parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] di parabola, consente ai veicoli di ridurre gli effetti della forza centrifuga e quindi di mantenere un’elevata velocità. In partic., coordinate p., tipo di coordinate di porzione di paraboloide di rotazione. Antenna p., antenna munita di riflettore ... Leggi Tutto

fonògrafo

Vocabolario on line

fonografo fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione [...] vibrazioni sonore dell’aria le oscillazioni meccaniche di un ago (puntina) inserito nel solco inciso sulla superficie di un disco (che un motore a molla manteneva in rotazione costante a una velocità prefissata), e convogliava all’esterno, mediante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cronotachimetro
Strumento per la misura della velocità di rotazione media e di quella istantanea di un albero meccanico; il c. è costituito dall’insieme di un tachimetro, di un cronometro e di un contagiri.
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali