metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] l’unità fondamentale di lunghezza (il metro) all’unità fondamentale di tempo (il secondo) e al campione universale di velocità (la velocità della luce nel vuoto). Accanto al metro si usano i multipli (decametro, ettometro, e soprattutto chilometro) e ...
Leggi Tutto
stampante
s. f. [part. pres. di stampare]. – Negli elaboratori elettronici, unità di uscita che provvede alla stampa dei dati su carta. Per i calcolatori elettronici personali, ne esistono varî tipi [...] : sui punti così sensibilizzati si deposita l’inchiostro in polvere, fissato poi con procedimento termico (presenta elevata velocità di stampa, nonché ottima qualità nella riproduzione della grafica e soprattutto dei caratteri, avendo la capacità di ...
Leggi Tutto
deceleratore
deceleratóre agg. (f. -trice) [der. di decelerare]. – Che provoca decelerazione, cioè diminuzione di velocità: azione deceleratrice. In elettronica, detto dell’elettrodo di un tubo elettronico [...] che ha il compito di ridurre la velocità degli elettroni (o di ioni) fluenti nel tubo. ...
Leggi Tutto
decelerazione
decelerazióne s. f. [der. di decelerare, sul modello dell’ingl. deceleration]. – Nel linguaggio tecn., genericam., diminuzione di velocità (anche in usi fig.: la d. dello sviluppo economico, [...] degli investimenti, della domanda estera, ecc.); con sign. specifico, la componente tangenziale, cioè nella direzione del moto, dell’accelerazione di un corpo la cui velocità vada diminuendo. ...
Leggi Tutto
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali [...] lineare di locomozione o della durata e frequenza dei periodi di movimento (ortocinèsi) oppure in variazioni della velocità angolare, cioè della frequenza dei mutamenti di direzione o torsione durante il moto (clinocinèsi); è possibile così comporre ...
Leggi Tutto
drift
〈drift〉 s. ingl. [propr. «movimento», der. di (to) drive «muovere, spingere, guidare»], usato in ital. al masch. – Termine usato in varie discipline scient. e tecniche come equivalente, a seconda [...] accelerata da un campo elettrico all’interno di un conduttore, di un gas, ecc.; la velocità media della particella, detta velocità di d., risulta costante e solitamente proporzionale al campo elettrico accelerante. In fisica delle particelle, camere ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota [...] , sulle automobili dotate di attrezzatura elettronica di controllo, piccolo computer che gestisce alcune funzioni del veicolo (calcola la velocità media, il tempo trascorso dalla partenza, il consumo e può controllare che la marcia avvenga a una data ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] , in generale, costituite da organi di fissaggio del pezzo e dell’utensìle, e da organi per stabilire moti relativi, con la velocità voluta, tra pezzo e utensìle. In partic., macchine u. a scintillio, che in seno a un elettrolito lavorano qualunque ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva [...] tecnologica non coglie impreparati i patiti della velocità. Una volta si usava piazzare un cd sul lunotto posteriore, per deviare i raggi laser. […] Poi sono arrivati gli antiautovelox, ormai banditi in Italia. O quasi, come scopri alla stazione di ...
Leggi Tutto
miccia1
mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] di combustione variabile da 1 m/s (m. lente) a 50-150 m/s (m. rapide); velocità più elevate (5000-7000 m/s) sono ottenute usando nella preparazione esplosivi quali tritolo, nitroglicerina, ecc. Accenditore per m., congegno usato per dare fuoco ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.