ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] da Chiara Vergano, Repubblica.it, 27 settembre 2005, A&F Economia) • Si può e si deve fare [l'Alta Velocità] con dialogo, inclusione e partecipazione di tutti gli stakeholders diversamente da quanto avvenuto sulla Torino-Lione e in chiave ...
Leggi Tutto
reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato [...] alla fotocamera di Instagram, si può aggiungere musica, effetti di realtà aumentata, si può decidere di accelerare o decelerare la velocità dei video. Se si ha un profilo pubblico il 'reel' si può condividere in un apposito spazio all'interno di ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] sud ovest (per intendersi dalle direttrici da Piossasco a Giaveno). (Grugliascodemocratica.org, febbraio 2023, Ferrovia) • Collegamenti ancora più veloci e frequenti tra Milano e Pavia, ma quelli con Voghera e l’Oltrepò rischiano di rimanere ancora a ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta crescendo a una velocità tale che nemmeno gli ingegneri della Silicon Valley se ne rendono conto”. Di recente ha castigato gli estremismi ideologici della robotizzazione: “Se la funzione dei robot è qualcosa di ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] , p. 16, Cronaca) • mentre si ascolta la radio, come sottofondo, si naviga ansiosamente sul Web, ci si scambia sms alla velocità delle emozioni, si chiacchiera con un amico di passaggio e si spiano scampoli di libri-culto, un sempreverde «Siddharta ...
Leggi Tutto
clessidra
(ant. clepsidra) s. f. [dal lat. clepsydra, gr. κλεψύδρα, comp. di κλέπτω «rubare» e ὕδωρ «acqua»]. – Orologio usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, [...] grossolanamente brevi intervalli di tempo (per es., a bordo delle navi, col nome di ampollina, per il computo della velocità della nave stessa, oppure per misurare le unità di una conversazione telefonica interurbana, il tempo della cottura di un ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] sport, gara di f., gara su lunga distanza (relativamente alle diverse specialità), che mette alla prova, contemporaneamente, le doti di velocità e di resistenza dei concorrenti (per le maggiori distanze si parla di gran fondo); per sci di f., o anche ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero quattro (come frequentare la quarta, sottint. classe, di un ordine di scuole; mettere, innestare la q. e partire in quarta, sottint. marcia o velocità, di un automezzo), v. l’agg. quarto. ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce [...] nei corpi materiali che investe una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione (tale fenomeno è previsto dalla teoria della relatività ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] ; In tanto fasto, in tanto orgoglio crebbe (Ariosto). 3. Genericamente, diventare maggiore: cresce il peso, il volume, la velocità, la distanza, ecc.; i prezzi tendono a crescere. In partic., aumentare, rispetto a determinate qualità o condizioni: a ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.