pattinare
(pop. o dial. patinare) v. intr. [dal fr. patiner, der. di patin «pàttino»] (io pàttino, ecc.; aus. avere). – 1. Procedere sui pàttini, eseguire esercizî con i pàttini: imparare a p.; p. sul [...] spostando in fuori e di traverso ora l’uno ora l’altro sci, generalmente allo scopo di aumentare la velocità. 3. estens. a. Nell’automobilismo, slittare lievemente, detto delle gomme delle ruote motrici per effetto dell’accelerazione. b. Con ...
Leggi Tutto
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] terrestre utilizzando il cavo moderatore. Può avere come soggetto il mezzo galleggiante o l’aeromobile: il transatlantico navigava a tutta velocità; l’aereo naviga (più com. vola) sopra un banco di nebbia; oppure le persone che guidano il mezzo o ...
Leggi Tutto
slittamento
slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] fianco lungo il pendio, eseguito alleggerendo, con movimento delle caviglie, la pressione sugli spigoli degli sci, e controllando la velocità, lungo i pendii particolarmente ripidi. Con accezioni partic. in geologia, come sinon. di scivolamento, e in ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] la posizione, visualizzandola su un display in coordinate geografiche (latitudine e longitudine, espresse in gradi e primi), oppure la velocità e la rotta vere nonché i dati relativi all’assetto: è costituito da un computer che, collegato con una ...
Leggi Tutto
alettone
alettóne s. m. [accr. di aletta]. – 1. Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell’estremità della sua parte posteriore; i due alettoni hanno movimenti di rotazione contrari l’uno [...] a variare l’equilibrio trasversale del velivolo. 2. Negli autoveicoli da competizione, la superficie aerodinamica applicata alla carrozzeria per aumentare l’aderenza alle alte velocità, detta meno comunem. ma più correttamente iposostentatore (v.). ...
Leggi Tutto
navigrafo
navìgrafo s. m. [comp. di nave e -grafo]. – Strumento usato in passato nella navigazione aerea per la misurazione dell’angolo di deriva e la determinazione dell’intensità e direzione del vento [...] nonché della velocità effettiva dell’aeromobile rispetto al suolo. Il termine è ancora in uso, talvolta, per indicare il registratore automatico di rotta asservito ai sistemi di navigazione elettronica di tipo iperbolico. ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] concentrano movimenti di merci destinate a essere riesportate per via mare; p. per passeggeri (anche detto p. di velocità), situato spesso su penisole in posizione tale da abbreviare il percorso marittimo, più lento, e favorire il prolungamento del ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] o munite di aggressivi chimici o batteriologici), proteggendo nei limiti del possibile la galleggiabilità, la stabilità, la velocità, la manovra, i sistemi d’arma e l’equipaggio. d. Con sign. concreto, elemento, copertura, rivestimento, dispositivo ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] pressione p e il peso specifico γ del liquido nel punto stesso; q. effettiva o carico effettivo, la somma della quota piezometrica e dell’altezza cinetica v2/2g (essendo v la velocità del liquido nel punto considerato e g l’accelerazione di gravità). ...
Leggi Tutto
fortunale
s. m. e agg. [der. di fortuna]. – 1. s. m. Perturbazione atmosferica di eccezionale intensità, caratterizzata da venti fortissimi, con velocità intorno ai 100 km orarî, che producono devastazioni [...] gravi a terra e sono causa di notevolissime difficoltà alla navigazione. 2. agg., ant. a. Della fortuna, dovuto alla fortuna, alla sorte. b. Tempestoso, burrascoso: da tempo fortunal portati (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.