maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] . Il mezzo, derivato dalla mignatta della prima guerra mondiale, e denominato ufficialmente siluro a lenta corsa (aveva infatti una velocità massima di soli 4 nodi) o siluro pilotato, portava sino a 800 kg di alto esplosivo nella testa distaccabile ...
Leggi Tutto
fortyniner
‹fòotinàinë› s. ingl. (propr. «uno del ’49; partecipante alla ricerca dell’oro nel 1849»; pl. fortyniners ‹footinàirë∫›), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, imbarcazione [...] (dette terrazze) per consentire la manovra in piedi ai due membri d’equipaggio, è capace di forti accelerazioni ed elevate velocità con pochissimo vento grazie al notevole piano velico, da circa 60 m2. La stampa sportiva usa indicarlo anche con la ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] c. di una determinata grandezza, valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., nel moto dei gravi nell’aria, la velocità c.), oppure valore in corrispondenza del quale si determina o si può determinare un dato fenomeno (per es., la ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] le macchine d’una nave a tutta f., ecc., per indicare in genere il lavoro capace di ottenere la massima velocità possibile). Giochi, esercizî di forza, esercizî di atletica pesante che richiedono molta forza fisica; anche ellitticamente le f., nella ...
Leggi Tutto
buffer
‹bḁ′fë› s. ingl. (propr. «respingente, tampone» e sim.; pl. buffers ‹bḁ′fë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnica, in genere, dispositivo che ha il compito di collegare due altri dispositivi, [...] memoria tampone), in cui vengono accumulati provvisoriamente i dati che sono trasferiti da un’unità di elaborazione a un’altra avente velocità di elaborazione inferiore alla prima. 3. In chimica, soluzione b., soluzione tampone (v. tampone, n. 5 a). ...
Leggi Tutto
contronda
s. f. Onda d’urto contraria. ◆ L’ispirazione sarebbe, ahilei, venuta meno per il semplice motivo che non è fisiologicamente possibile viaggiare a quella velocità per sessanta minuti. E, infatti, [...] la contronda nera sarebbe presto sopraggiunta ribollente, fino a sommergere Martina [Navratilova]. (Gianni Clerici, Repubblica, 25 gennaio 2001, p. 55, Sport) • la mareggiata russa ha subito un’inattesa ...
Leggi Tutto
tuono2
tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] , tonante. b. In aerotecnica, t. (o, con termine onomatopeico inglese, bang) sonico, effetto di scoppio determinato dalla repentina variazione di pressione dell’aria dovuta all’onda d’urto provocata da un aeromobile in volo a velocità supersonica. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] , ali, di cui sono dotati alcuni aeromobili moderni, adattabili, mediante una diversa apertura, sia alle basse sia alle alte velocità. 3. fig. Linearità, proporzione, regolarità, simmetria di forma o di struttura di cose, oggetti e sim., o anche la ...
Leggi Tutto
pneumotacografia
pneumotacografìa s. f. [der. di pneumotacografo]. – In medicina, indagine sulla velocità del flusso aereo nell’albero bronchiale e del suo volume nell’unità di tempo, realizzata ambulatoriamente [...] mediante un apparecchio registratore (pneumotacografo) per la valutazione della funzione respiratoria o in genere per lo studio delle componenti dinamiche della respirazione ...
Leggi Tutto
pneumotacografo
pneumotacògrafo s. m. [comp. di pneumo-1, gr. τάχος «velocità» e -grafo]. – In medicina, apparecchio usato per la pneumotacografia: è costituito da un insieme di tubi paralleli, di piccolo [...] diametro (in cui si fa scorrere il flusso respiratorio), collegati con un manometro che misura le variazioni di pressione, registrate poi mediante un sistema ottico su carta fotografica ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.