pneumotacogramma
s. m. [der. di pneumotacografo, con sostituz. di -gramma a -grafo] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, registrazione grafica della pneumotacografia, con cui si può misurare la durata [...] del ciclo respiratorio, la velocità massima del flusso dell’aria espirata, il suo volume, ecc. ...
Leggi Tutto
baca
s. m. [voce giapp.], invar. – Velivolo carico di esplosivo e fornito di razzi per aumentarne la velocità in picchiata, impiegato nella seconda guerra mondiale dai piloti suicidi nipponici (kamikaze). ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] del moto, che presenta resistenza uguale a quella di un dato corpo in moto nello stesso fluido alla stessa velocità. g. In logica, q. degli opposti, schema per rappresentare determinate relazioni logiche fra quattro enunciati di valore opposto o ...
Leggi Tutto
imprimere
imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] a Venezia; volume rilegato in pelle, con fregio impresso in oro. 3. Dare, comunicare, in frasi come i. movimento, i. velocità, i. una spinta a un corpo, e sim. 4. In pittura, rivestire di opportune sostanze una superficie che si deve dipingere ...
Leggi Tutto
pazzesco
pazzésco agg. [der. di pazzo] (pl. m. -chi). – Proprio, tipico di un pazzo, da pazzi, detto di cose che sono o sembrano irragionevoli, assurde, insensate: ha fatto, ha detto cose p.; le sue [...] pretese sono p.; ha speso somme p.; correre, andare a una velocità p.; sarebbe un tentativo p.; è p. pensare cose del genere; e come esclam., in forma assol.: ma è pazzesco! Con sign. iperb., estremamente grande, enorme, eccezionale: ho una sete, una ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] , e t. a reazione, a seconda che nel passaggio del fluido attraverso la girante si abbia solo variazione di velocità del fluido stesso oppure anche diminuzione di pressione; t. monostadio (o monocellulare), t. polistadio (o policellulare), a seconda ...
Leggi Tutto
pazzo
agg. e s. m. (f. -a) [forse alteraz. del lat. patiens «paziente, che patisce» (v. paziente)]. – 1. agg. e s. m. a. Malato di mente; è, come pazzia, termine generico e non tecnico, e ha come sinon. [...] inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini (Alda Merini); fare discorsi p., stravaganti, poco savî; correre a una velocità p., eccessiva e pericolosa; fare spese p., non solo eccessive ma anche, in più casi, inutili, superflue: un lusso ...
Leggi Tutto
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in [...] rapidamente; b. di salvamento, binario insabbiato destinato ad arrestare e a ricoverare i treni che, avendo acquistato eccessiva velocità in discesa, non potessero provvedere all’arresto con i mezzi frenanti proprî; b. morto, in generale, binario ...
Leggi Tutto
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] altura. b. Motoscafo o.-s. (o, assol., off-shore, s. m.), imbarcazione a motore, con scafo in metallo, capace di grandi velocità, usata per competizioni off-shore. 2. Nell’industria petrolifera, detto della tecnica di perforazione per la ricerca e la ...
Leggi Tutto
prevalenza
prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] condotta; p. manometrica o p. motrice di una pompa, la grandezza dipendente dalle posizioni dei due serbatoi nonché dalle velocità e dalle pressioni che presenta il liquido in ingresso nella pompa e subito dopo esserne uscito. Per alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.