cucchiaia
cucchiàia (region. cucchiara) s. f. [da cucchiaio]. – 1. Grande cucchiaio. 2. Nome di varî arnesi a forma di cucchiaio, adibiti a usi diversi: a. Arnese del muratore, col quale si distende [...] tagliente. 3. In marina, apparecchio che, a guisa di canale semicircolare, si fa sporgere dallo scafo al momento del lancio subacqueo, di fianco al siluro, per proteggerlo contro la spinta trasversale dell’acqua, provocata dalla velocità della nave. ...
Leggi Tutto
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano [...] si parlò più della partenza; anche, con valore limitativo, dati i tempi, rispetto a quei tempi: per a. era già una velocità prodigiosa; a. come a., sul momento, in quella circostanza: a. come a. non potevo dargli nessuna assicurazione; a. come a., l ...
Leggi Tutto
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] su imbarcazioni riservate al trasporto di re, principi e grandi personaggi, sia nelle galee in combattimento, per ottenere la massima velocità possibile); v. alla battana, in cui il vogatore impugna al centro il remo, che ha due pale, e fa avanzare ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] è il tipo che si inventa una p. simile, non è bugiarda (Lidia Ravera). n. pop. Locuz. a palla, al massimo, a tutta velocità: sentire la musica a p.; mettere la radio a p.; gli piace il brivido di andare a palla in macchina!; oppure avere gli occhi a ...
Leggi Tutto
chilometro
chilòmetro (o kilòmetro) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e metro]. – Unità di misura di lunghezza, pari a 1000 metri (simbolo: km). Nello sport, ch. lanciato, prova di velocità a cronometro [...] su strada o su pista per ciclisti (e anche per corridori automobilisti e sciatori), sulla distanza di 1 km con partenza lanciata. Ch. da fermo, prova analoga con partenza da fermo ...
Leggi Tutto
isotrone
iṡotróne s. m. [adattam. dell’ingl. isotron, comp. di iso(tope) «isotopo» e -tron «-trone»]. – In fisica, apparecchio per la separazione isotopica con metodi elettrici, basato sul fatto che [...] ioni di ugual carica e di massa diversa accelerati da uno stesso campo elettrico acquistano velocità differenti. ...
Leggi Tutto
rpm
〈èrre-pi-èmme〉. – Sigla dell’unità di misura di velocità angolare Revolution Per Minute, usata nei paesi anglosassoni, corrispondente a «giri al minuto». ...
Leggi Tutto
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso [...] costrutto senza congiunzioni, cioè l’asindeto. 2. In chimica fisica, separazione di soluti in base alla loro velocità di diffusione attraverso membrane semipermeabili; come tale, ha enorme importanza in biologia, perché attraverso di essa avvengono ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] da un arco di parabola, consente ai veicoli di ridurre gli effetti della forza centrifuga e quindi di mantenere un’elevata velocità. In partic., coordinate p., tipo di coordinate di un punto in un piano, ottenuto a partire da una schiera di parabole ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.