• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [7]
Medicina [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Chimica [2]
Geografia [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Tempo libero [1]

istantaneo

Sinonimi e Contrari (2003)

istantaneo /istan'taneo/ agg. [der. di istante]. - 1. [che avviene in un istante, cioè molto velocemente: una risposta i.; un veleno che dà la morte i.] ≈ fulmineo, immediato, improvviso, repentino, subitaneo. [...] ↓ celere, pronto, rapido, veloce. ↔ lento, (lett.) tardo. 2. (fis.) [relativo a un istante: valore i. della velocità] ↔ medio. ... Leggi Tutto

scagliare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scagliare¹ [prob. der. di scaglia, per allusione alla velocità con cui sbalzano le schegge del legno tagliato o della pietra percossa] (io scàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tirare con forza e decisione qualcosa [...] lontano, anche seguito da avv. di moto come via, lontano e fuori: l'improvviso urto lo scagliò fuori dalla vettura; s. via i libri] ≈ buttare, gettare, lanciare, proiettare, (lett.) saettare, (non com.) ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] rischio di bruciarmi le vesti, mi scagliai sulle fiamme e la trassi fuori intatta (C. Boito); mi lanciai sull’autostrada a tutta velocità. Sostantivi - I der. di l. e dei suoi sinon. sono d’uso meno ampio dei verbi e non sempre mantengono lo stesso ... Leggi Tutto

lancia²

Sinonimi e Contrari (2003)

lancia² s. f. [da lancia¹, con allusione alla forma acuta della prora e alla velocità] (pl. -ce). - (marin.) [imbarcazione di forme affilate] ≈ ⇑ barca, natante. ● Espressioni: lancia di salvataggio → [...] □. □ lancia di salvataggio ≈ scialuppa ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] rischio di bruciarmi le vesti, mi scagliai sulle fiamme e la trassi fuori intatta (C. Boito); mi lanciai sull’autostrada a tutta velocità. Sostantivi - I der. di l. e dei suoi sinon. sono d’uso meno ampio dei verbi e non sempre mantengono lo stesso ... Leggi Tutto

espresso

Sinonimi e Contrari (2003)

espresso /e'sprɛs:o/ [part. pass. di esprimere]. - ■ agg. 1. a. [pronunciato verbalmente: idee e. bene; per volontà e. del direttore] ≈ detto, dichiarato, manifestato, (lett.) palesato. ↔ inespresso. b. [...] . ◉ Come s. m., espresso designa un tipo di treno non più in servizio, oggi sostituito da mezzi più veloci, con denominazioni varie (eurostar, intercity, interregionale, ecc.). Analogamente, sono disus. le denominazioni degli altri tipi di treno di ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] , di sconto); tesaurizzazione; tosatura; unità di conto; valore della moneta (intrinseco, legale o nominale); velocità di circolazione. Economia internazionale - Avanzo; bilancia (commerciale, dei pagamenti); bilateralismo; cambio (fisso, flessibile ... Leggi Tutto

lentezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lentezza /len'tets:a/ s. f. [der. di lento]. - [riferito a persona, l'essere lento, come modo occasionale o abituale di muoversi, di agire] ≈ calma, flemma. ‖ fiacca, fiacchezza, indolenza, pigrizia, svogliatezza. [...] ↔ alacrità, celerità, dinamicità, dinamismo, lestezza, (lett.) prestezza, prontezza, rapidità, sveltezza, tempestività, velocità. ↑ fretta. ‖ diligenza, solerzia, sollecitudine, zelo. ... Leggi Tutto

lento

Sinonimi e Contrari (2003)

lento /'lɛnto/ agg. [lat. lentus "tenace, flessibile, lento"]. - 1. a. [di persona, che in ciò che fa impiega più tempo del necessario, spesso per il suo scarso impegno: l. come una lumaca] ≈ flemmatico, [...] la prep. a: l. a capire] ≈ duro (di mente), (tosc.) grullo, ottuso, tardo, tonto. ↔ acuto, furbo, lesto, pronto, sagace, sveglio, veloce, vispo. 3. a. [che non è disteso bene: fune l.] ≈ allentato, molle. ↔ rigido, teso, tirato. b. [che non è fissato ... Leggi Tutto

evoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

evoluzione /evolu'tsjone/ s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. "svolgere (il rotolo di papiro per leggere)"]. - 1. a. (milit.) [serie di operazioni compiute da un reparto per disporsi [...] al combattimento] ≈ manovra, movimento. b. (aeron.) [successione di movimenti di un aeromobile, caratterizzati da cambiamenti della velocità in direzione e intensità] ≈ ⇓ cabrata, loop, picchiata, spirale. 2. [passaggio graduale e continuo ad uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali