consegna
conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] commerci, dalla conclusione del contratto; c. differita, quando è stabilito in contratto un termine posteriore alla data di vendita; c. ripartita, quando viene effettuata in più volte, a periodi prefissati dal compratore o lasciati all’iniziativa del ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] sposi; lista di n., elenco degli oggetti desiderati che, redatto dai due fidanzati, è depositato presso un negozio di vendita per facilitare a parenti e amici la scelta del regalo per il matrimonio (l’espressione era talvolta sostituita, nel passato ...
Leggi Tutto
quartuccio
quartùccio s. m. [dim. di quarto]. – Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Toscana equivaleva a 0,38 l per gli aridi, a 0,28 [...] per i liquidi con il valore di 0,85 litri. Gabella del q., o semplicem. quartuccio, nelle province napoletane, l’imposta sulla vendita al minuto del vino e dell’olio, estesa poi anche alla carne e al pesce. Oggi la parola è ancora usata in qualche ...
Leggi Tutto
fattura
s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; [...] motivi fiscali. In partic., f. commerciale, documento che il venditore trasmette al compratore, con la distinta delle merci vendute e le condizioni relative al prezzo e al pagamento; f. definitiva o finale, quella compilata quando siano conosciuti in ...
Leggi Tutto
retail
〈rìiteil〉 s. ingl. [propr. «dettaglio», dall’ant. fr. retailler «ritagliare in piccoli pezzi»], usato in ital. al masch. – Vendita di prodotti al dettaglio (anche in funzione attributiva): il [...] fiorente settore del r.; il mercato retail ...
Leggi Tutto
pasticceria
pasticcerìa s. f. [dal fr. pâtisserie, ant. pastiserie (v. pasticciere)]. – 1. L’arte e l’industria della fabbricazione dei dolci. 2. a. Il complesso dei prodotti dell’arte dolciaria, come [...] e pasticcini di un determinato tipo: pasticceria da tè, pasticcini di varia preparazione e forma, serviti tradizionalmente con il tè. 3. Negozio di vendita di prodotti dolciarî, con o senza laboratorio annesso, e di generi affini (per es., gelati). ...
Leggi Tutto
prenotare
v. tr. [dal lat. tardo praenotare, comp. di prae- «pre-» e notare «notare, segnare»] (io prenòto, ecc.). – 1. a. Fissare, far riservare in anticipo qualcosa che si vuole trovare disponibile [...] ?; in usi ellittici: prenoto io per tutti. Meno com., assicurarsi il possesso di qualche cosa prima che venga messa in vendita impegnandosi o obbligandosi all’acquisto: p. un libro, un’automobile; per estens., impegnare in anticipo una persona per un ...
Leggi Tutto
pasticciere
pasticcière (o pasticcère) s. m. (f. -a) [dal fr. pâtissier, ant. pasticier, der. di pâtis (ant. pastiz, pastis) «pasticcio»]. – 1. a. Chi provvede alla produzione (preparazione, lavorazione, [...] cottura e decorazione) dei varî tipi di dolci appartenenti alla pasticceria, sia in proprio per la vendita al pubblico, sia alle dipendenze di un’industria dolciaria, di un laboratorio, oppure in grandi alberghi, su navi, e sim. Anche, chi ha negozio ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] et invenietis, Matteo 7, 7; Luca 11, 9). Con valore potenziale: sono articoli che si trovano dappertutto, che sono in vendita dappertutto, ed è quindi facile trovarli quando occorrono. In partic., ritrovare cosa smarrita o che non si ricorda dove sia ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...