• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

foràneo

Vocabolario on line

foraneo foràneo agg. [dal lat. tardo foraneus, der. di foris, foras «fuori»]. – 1. Che è fuori della città: essendo uniti alla città sei grossi borghi e altrettante grosse parrocchie f. (Magalotti). [...] molto nel mare. 3. Che viene da fuori, nelle locuz.: vento f., che spira dal largo; pane f., prodotto da panifici di centri minori, esterni alla città dove viene venduto; carni f., le carni di animali macellati fuori della città in cui sono messe in ... Leggi Tutto

retratto²

Vocabolario on line

retratto2 retratto2 s. m. [dal lat. tardo retractus -us, der. di retrahĕre «ritirare»]. – Nel medioevo, si chiamò diritto di r. (o, con termine di origine greca, protimèsi) il diritto di rivendicare [...] l’immobile da parte di colui o di coloro che, nel caso di vendita, non avevano potuto far valere il diritto di prelazione. Nel vigente diritto italiano il diritto di r. (o di riscatto) è previsto in materia successoria, nel senso che ciascun coerede ... Leggi Tutto

grìgio

Vocabolario on line

grigio grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] ufficiali pubblicati in tiratura limitata, ecc.), diffuse in forma non convenzionale al di fuori dei normali circuiti di vendita e rivolte per lo più a un pubblico ristretto, caratteristiche che ne rendono particolarmente complessi il reperimento e ... Leggi Tutto

extradividendo

Neologismi (2008)

extradividendo (extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit [...] . Sul bilancio, naturalmente, non si vede ancora l’effetto dei 3,3 miliardi che entreranno in cassa con la vendita dell’80% di Olimpia. Finanza che potrebbe essere impiegata per distribuire un extradividendo. (Federico De Rosa, Corriere della sera ... Leggi Tutto

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] , ogni componente del capitale di un’impresa; e. di costo, ogni spesa, consumo o perdita subìta per acquisire, produrre e vendere un bene o per rendere un servizio; e. di ricavo, ogni entrata o profitto conseguiti direttamente o indirettamente con la ... Leggi Tutto

Ddt

Neologismi (2008)

Ddt s. m. inv. Sigla di Documento di trasporto. ◆ La regola generale vuole che l’imposta pagata sugli acquisti per omaggi sia indetraibile; l’unica deroga riguarda le spese per l’acquisto di beni di [...] sono molti. Le grandi catene hanno un centro di distribuzione unico per diverse regioni o province, che rifornisce i punti vendita dell’intera catena. (Luca Angelini, Corriere della sera, 7 dicembre 2003, p. 53, Cronaca di Milano) • Dichiarazioni e ... Leggi Tutto

patentino

Vocabolario on line

patentino s. m. [dim. di patente2]. – 1. Patente di validità limitata o temporanea, o relativa ad alcune attività di limitata durata (per es., istruttori di scuola guida, istruttori di nuoto, allenatori [...] sportivi). 2. Autorizzazione alla vendita di generi di monopolio che può essere concessa a pubblici esercizî, a luoghi di riposo e di cura, e agli spacci cooperativi. 3. Documento rilasciato a chi ha fatto domanda per sostenere l’esame di guida di un ... Leggi Tutto

cane a sei zampe

Neologismi (2008)

cane a sei zampe loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, [...] all’interno della «short list» che verrà predisposta. Le attività del gruppo Distrigaz (4,6 miliardi di fatturato, in vendita il 57%) fanno gola a parecchi «big» continentali del settore, per la presenza strategica nel cuore del mercato europeo ... Leggi Tutto

tara

Vocabolario on line

tara s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] primo venditore e impressa sull’imballaggio, rimanendo ferma in tutte le successive rivendite; t. (per) merce, quando la tara, nella vendita, non è detratta ma è fatta pagare all’acquirente come se fosse merce. b. Insieme di piccoli oggetti di varia ... Leggi Tutto

minutante²

Vocabolario on line

minutante2 minutante2 s. m. e f. [der. della locuz. (vendere al) minuto]. – Chi ha negozio di vendita al minuto (in contrapp. al grossista); più com. dettagliante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali