oleificio
oleifìcio s. m. [comp. del lat. oleum «olio» e -ficio]. – Stabilimento dove si produce olio; in senso stretto, il termine indica lo stabilimento per la sola produzione di olio d’oliva; in senso [...] oltre alla produzione d’olio d’oliva, anche alle operazioni di confezionamento dei recipienti, al deposito e alla vendita degli stessi (con questo sign., è diffusa anche la denominazione di elaiopolio). L’oleificio comprende essenzialmente un locale ...
Leggi Tutto
sballare2
sballare2 v. tr. e intr. [der. di balla1 nel sign. di «frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata» (per alcune accezioni, cfr. anche le locuz. andare in balla, prendere la b. e [...] ); puoi sballarle qualsiasi frottola, che lei ci crede (Morante). b. Con riferimento a prezzi o condizioni di vendita, proporre o chiedere somme esagerate, spesso inaccettabili: in quel negozio sballano certi prezzi!; per l’acquisto di appartamentini ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] da un notaio secondo le formalità d’uso (in questo sign. è frequente la forma istrumento): s. di cessione, di vendita; fare, rogare, stipulare uno s.; egli, essendo notaio, avea grandissima vergogna quando uno de’ suoi strumenti, come che pochi ne ...
Leggi Tutto
tripperia
tripperìa s. f. [der. di trippa]. – 1. Reparto di un mattatoio dove si puliscono e si preparano per la vendita trippe, zampe, testine provenienti dalla macellazione. 2. non com. Negozio in [...] cui si vendono trippa e altre interiora già pulite e spesso anche lessate; bottega di trippaio. ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] dispensano viveri; region., spaccio, bottega per la vendita di determinati generi alimentari: d. di vini. Nella marina militare, il locale in cui si fa la distribuzione giornaliera dei viveri all’equipaggio. b. Ambiente usato come deposito di ...
Leggi Tutto
esporre
espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] i nuovi articoli in vetrina; anche assol., fare un’esposizione: il pittore X espone alla galleria d’arte; e. in vendita, mettere i prodotti in vista del pubblico per invitare i compratori; e. il Santissimo, una reliquia, una sacra immagine, collocare ...
Leggi Tutto
taccheggio2
tacchéggio2 s. m. [der. di taccheggiare2]. – Denominazione comune del furto di merci esposte per la vendita: è previsto e punito dal codice penale come furto aggravato, in quanto commesso [...] su cose esposte alla pubblica fede ...
Leggi Tutto
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; [...] funzionario delegato dal direttore generale del Tesoro a esercitare il servizio di portafoglio avente per oggetto la compera e la vendita di rendita pubblica, l’acquisto e la rimessa di fondi all’estero e il movimento dei conti correnti con istituti ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] ; un s. d’ossa, per indicare persona molto magra (negli usi e consuetudini relativi alla compravendita del bestiame, in varie regioni, vendere come, o per, un sacco d’ossa, a sacco d’ossa, clausole con le quali il venditore di un animale esclude ogni ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...