• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

ricàmbio

Vocabolario on line

ricambio ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] Nel linguaggio bancario, il compenso per la vendita o negoziazione della tratta, sulla base del cambio fra la piazza in cui la cambiale insoluta era pagabile e la piazza della persona sulla quale è tratta la rivalsa. 2. a. Cambio, sostituzione: ... Leggi Tutto

espropriazióne

Vocabolario on line

espropriazione espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di [...] processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione di crediti pecuniarî e consiste nella vendita delle cose mobili o immobili del debitore per convertirle in denaro che viene attribuito ai creditori; e. per pubblica utilità, provvedimento ... Leggi Tutto

contante

Vocabolario on line

contante agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: [...] avere bisogno di contante; fig., dare, spacciare, prendere una cosa per contante, per vera. Nel linguaggio comm. e finanziario: vendita a contanti, quella che consente al compratore, per il pagamento del prezzo, un termine variabile da 15 a 30 giorni ... Leggi Tutto

ricàrico

Vocabolario on line

ricarico ricàrico s. m. [der. di ricaricare] (pl. -chi). – 1. L’operazione del ricaricare; in senso concr., il materiale ricaricato. Nella tecnica, sono così dette alcune opere di ripristino di parti [...] della pavimentazione stradale con spandimento di pietrisco o altro materiale idoneo. 2. Nella prassi commerciale, la differenza tra il prezzo di vendita di una merce e il suo costo per il venditore, espressa per lo più in valore percentuale: il r. su ... Leggi Tutto

birra

Vocabolario on line

birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] frumento, b. forte, b. doppia) e amare, chiare, molto ricche di luppolo, ecc.: b. in bottiglie, b. a o alla spina, nella vendita al minuto; un bicchiere di birra; bere una b., due b., una b. grande, media, piccola, cioè un bicchiere o una bottiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

birrerìa¹

Vocabolario on line

birreria1 birrerìa1 (ant. o region. birrarìa) s. f. [der. di birra]. – 1. Locale pubblico destinato a mescita, al tavolo o al banco, di birra (meno di frequente anche per la vendita da asporto), spesso [...] con servizio di ristorante, e in tal caso assume per lo più un aspetto e carattere tipico. 2. non com. Fabbrica di birra ... Leggi Tutto

fragàglia

Vocabolario on line

fragaglia fragàglia s. f. [connesso col lat. frangĕre «spezzare»]. – Nell’Italia merid., in senso collettivo, i giovani pesci di una determinata specie (fragaglia di triglie, di sarde, di alici), o anche [...] l’insieme di novellame di specie diverse, che è messo in vendita così mescolato, adatto soprattutto per fritture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricavare

Vocabolario on line

ricavare v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] ricava ben poco; dal fitto di questi appartamenti ricava di che vivere largamente. In partic., ritrarre dalla vendita: ha venduto alcuni quadri ricavandone un milione di euro. In usi fig., riferito a profitti e vantaggi non specificamente economici ... Leggi Tutto

ricavato

Vocabolario on line

ricavato s. m. [part. pass. di ricavare, sostantivato]. – Ciò che si ritrae in denaro da una vendita o da altra attività (v. ricavo1, che in contabilità e in economia è più com.): vendette il negozio [...] e col r. si comprò un podere; il r. dello spettacolo sarà devoluto al centro di ricerca sui tumori. Anche, più genericam., vantaggio, risultato, utilità: di tante fatiche il r. è l’ingratitudine; bel ricavato ... Leggi Tutto

ricavo¹

Vocabolario on line

ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] e spese bancarie; conto di netto r., documento che il commissionario rimette al committente per renderlo edotto dei ricavi delle vendite eseguite per suo ordine e conto, delle spese inerenti sostenute e dei compensi a lui spettanti; per la distinta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali