telepromozione
telepromozióne s. f. [comp. di tele- e promozione (nel sign. 2 c)]. – Pubblicità trasmessa nel corso di programmi televisivi (d’intrattenimento, di varietà, e sim.), volta a incentivare [...] la vendita di prodotti che è lo stesso conduttore a promuovere. ...
Leggi Tutto
fiche
〈fiš〉 s. f., fr. [propr. «piolo, perno, spina», «rondella o pezzetto di metallo, gettone, schedina»; der. di ficher che è il lat. *figicare (v. ficcare)]. – 1. Nel gioco delle carte e della roulette, [...] si scambiano gli agenti di cambio durante la seduta di borsa a prova dell’operazione di compravendita conclusa. Anche, l’analogo foglietto redatto provvisoriamente in banca all’atto della conclusione della compra o vendita di titoli o valute estere. ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] l’apparecchio: il v. aveva commosso l’ingenuo pubblico. b. Nel linguaggio di borsa, clausola di ordini di acquisto o di vendita equivalente a volando (v.). c. In araldica, figura costituita da due ali d’uccello congiunte: v. spiegato e v. abbassato ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] a contenuto per lo più patrimoniale: stipulare, concludere, firmare, sottoscrivere un c.; annullare, rescindere un c.; c. di acquisto, di vendita; c. di locazione; c. di agenzia (v. agenzia); c. di edizione (v. edizione); c. di matrimonio, o c ...
Leggi Tutto
produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] di commercio, agente di una società d’assicurazione, di una casa editrice, di una ditta di pubblicità, ecc., che tratta la vendita di merce al servizio di aziende commerciali o industriali, o procura assicurati, clienti, affari, ecc. 4. s. m. Nell ...
Leggi Tutto
bancomat®
bàncomat® s. m. [comp. di banco (nel sign. di «banca») e (auto)mat(ico)]. – 1. Un circuito di servizi per il prelievo di denaro contante da sportelli automatici ATM che consente alla clientela [...] esercizi commerciali che dispongono della specifica apparecchiatura automatica, detta POS (acronimo ingl. di point of sale «punto di vendita»). 2. estens. a. Lo sportello automatico che consente di accedere a tali servizi: oggi il b. non funziona ...
Leggi Tutto
chiosco
chiòsco s. m. [dal turco köşk] (pl. -chi). – 1. Padiglione di forma rotonda o poligonale, formato di colonnine che sostengono una cupola, come luogo di riposo in giardini o terrazze. 2. Capanno [...] in materiali provvisorî, che nei luoghi pubblici ospita servizî varî (per esempio, informazioni turistiche), e soprattutto è adibito alla vendita di bibite, frutta, giornali, fiori e sim.: il c. del giornalaio; un c. per il ristoro dei turisti. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] il l. delle passioni; il malcontento generale fu il l. della rivolta. 4. Il plur. lieviti è usato in alcune regioni per indicare genericam. piccoli dolci di pasta lievitata in vendita soprattutto nei bar e caffè (briosce, cornetti, maritozzi, ecc.). ...
Leggi Tutto
banconiere
banconière s. m. (f. -a) [der. di bancone], non com. – Commesso addetto a un banco di vendita; in partic., barista che serve al banco. ...
Leggi Tutto
assistenza
assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] ampio: a. tecnica, il complesso dei servizî, consigli e opere che fabbricanti di macchine e apparecchi, concessionarî di vendita, gestori di servizî, ecc., forniscono ai loro utenti e clienti perché questi operino con maggiore efficienza e sicurezza ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...